di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] questo si introduce il concetto di utilità o funzione di utilità u: A→R. Essa è una funzione che associa a ogni alternativa aiεA un numero reale potrebbe essere la tratta ferroviaria più veloce tra A e B che costa al più cento euro se l'obiettivo è ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] Ix di x.Tale intorno Ix contiene almeno il punto x.
b) Qualunque sia x in S, se Ix′ e Ix″ sono insieme sconnesso. Un insieme connesso di numeri reali (cioè S = ???&out;R) è necessariamente un intervallo (aperto, o chiuso, o semichiuso).
β) ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] maggiore. L'attribuzione del premio Nobel per l'economia nel 1997 a R.C. Merton e a M.S. Scholes (F. Black è markets II, in Journal of finance, 1991, pp. 1575-618.
R. Barsky, B. De Long, Why does the stock market fluctuate?, in Quarterly journal ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] M. Ghelfand e G. E. Šilov, da J. Mikusiński e R. Sikovski, da J. Sebastião e Silva, ecc. Seguiremo qui la F(nk)(x) = fn(x), S-104???n (intendendosi F(n0)(x) ⊄ Fn(x));
b) {Fn(x)} convergente q. u.
Così ogni successione {f(x)} di funzioni continue in ( ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] x, y è nullo.
Nel caso che E sia l'insieme delle funzioni continue in [a,b], con norma
si parla di "a. secondo P. L. Čebyšev"; se, viceversa, la norma Theory and numerical methods, Berlino 1967; J. R. Rice, The approximation of functions, Reading. ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] cioè ab = 0 allora, e solo, quando almeno uno dei fattori a, b è zero. In base a questa proprietà la potenza 0m ad esponente m pure eguale a 0 la potenza 0r per r razionale positivo, e poi ancora per r reale positivo.
La divisione per 0 è sempre ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] , in Studi economici ed aziendali, Napoli, gennaio-marzo 1947; I. R. Miner, P. F. Verhulst, the discoverer of the logistic curve, in Human Biology, V, 1933; C. Gini e B. De Finetti, Calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, in Annali ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] Ars Magna di Cardano (2a ed. 1570) e l'Algebra di R. Bombelli (1572), gli avevano dato modo di capire Diofanto. Con versione di Xylandro, il quale adopera le stesse lettere corsive maiuscole A, B, G, D, E, ecc., adottate dal V. La scelta delle ...
Leggi Tutto
Rao, Calyampudi Radhakrishna
Luca Dell'Aglio
Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] , al King's College (Cambridge), dove ottenne un dottorato con R.A. Fisher. Dal 1949 ha lavorato presso l'Indian Statistical Institute work (in collab. con A. Matthai, S.K. Mitra, B. Ramamurthy, 1966); Computers and the future of human society (1970 ...
Leggi Tutto
MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] pragmatismo americano, della scuola svizzera di F. Gonseth e di alcune correnti francesi.
Bibl.: B. Ginzburg, in Philsophical Review, maggio 1934, pp. 7-14; R. Carnap, Logical foundations of probability, Chicago 1950; F. Rossi-Landi, Il "Manuale" di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...