La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] corrispondente a x tramite F. Si dice che una corrispondenza f=(F, A, B) è una funzione se il suo grafico F è funzionale e se il suo sono scritte queste due parti della nostra opera. (1970, E, R, p. 1)
Algebra
La prima versione del libro Algèbre (A) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dall'equazione:
Conoscendo i due raggi di curvatura principali R e r si può calcolare la curvatura in ogni direzione. Soltanto nel come 'quadrilatero di Saccheri', nella quale AB=CD e gli angoli in B e in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α vi ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] è equivalente alla misurabilità di f: a) {x∣f(x)〈a}∈Σ per ogni a reale; b) {x∣f(x)≤a}∈Σ per ogni a reale; c) {x∣f(x)>a}∈Σ che egli fu costretto a modificare fu la definizione di R(f, P), che Birkhoff assunse uguale all'inviluppo chiuso convesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ) = δ0
dove δ0 è la misura di Dirac in 0, cioè δ0(φ)=φ(0);
b) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f(x sull'esistenza di rami globali, cioè con l che varia in R, si ebbe nel 1971 a opera di Paul Rabinowitz, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] n e vale 1 se m e n coincidono. Il sistema è completo in C[a,b] se la sola funzione continua f che rende nulli tutti gli xn è la funzione indenticamente in un articolo del 1939 dall'americano Edgar R. Lorch (1907-1990). La definizione di riflessività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] sono entrambi finali. Gli archi sono etichettati con i simboli a e b. L'insieme delle parole, che sono etichette di cammini dallo stato Donald E. - Morris, James H. - Pratt, Vaughan R., Fast pattern matching in strings, "SIAM journal on computing", 6 ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] teoria è stata sviluppata e approfondita da M. Atiyah, R. Bott e L. Gårding (1970).
Segnaliamo, inoltre, l'operatore lineare o non lineare B, la (27) equivale a
A(u) − f + B(u) = B(u),
o, ancora, se B è invertibile, a
B-1(A(u) − f + B(u)) = u.
Se, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] 4 a 4 e a 5 a 5) dati dalla
con n=28 e 1≤r≤5.
Ciò che interessa sapere è se per ottenere questi risultati Ḫalīl abbia proceduto procede allo stesso modo. A una data coppia di lettere (a,b) si combinano tutte le lettere seguenti, e così per tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Lie G di dimensione r. Il metodo appena descritto fornisce allora uno spazio delle orbite M di dimensione p-r, che in un F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di B. Vi è quindi lo spazio totale, una varietà E, che è l'insieme ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] numeri complessi. Essi si scrivono nella forma
,
dove a, b sono ordinari numeri reali e
si può pensare come un simbolo Number theory, Boston 1984 (trad. it. Torino 1993).
J.H. Conway, R.K. Guy, The book of numbers, New York 1996 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...