Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] è l’opera Le scienze esatte nell’antica Grecia (pubblicata nelle «Memorie della R. Accademia in Modena», 1894, 10, pp. 3-168, e 1895, 11 per le Vorlesungen über Geschichte der Mathematik curate da Moritz B. Cantor (nel 4° vol., Von 1759 bis 1799, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] che questi aveva avviato. Una sua lettera del 1791 a B. Oriani mostra le cure che ebbe in questa direzione, corpo accademico padovano la nascita del re di Roma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re di Roma, sonetti recitati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] (Su una teoria generale della misura r −1 dimensionale in uno spazio ad r dimensioni, «Annali di matematica pura ed De Giorgi, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1999, 2-B, pp. 1-31 (necrologio con bibliografia completa).
Ennio De Giorgi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] da due insiemi disgiunti A e B e di valori (B contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una che la logica a infiniti valori sia assiomatizzata da p→(q→p); (p→q)→((q→r)→(p→r)); ((p→q)→q)→((q→p)→p); ((p→q)→(q→p))→(q→p); ¬p→¬ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] de la statique, 2 voll., Paris 1905-1906.
R. Bonola, La geometria non-euclidea. Esposizione storico-critica del la géométrie non euclidienne: précurseurs et attardés, Berne 1986.
B.A. Rosenfeld, A history of non-euclidean geometry. Evolution ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sec. XIV troviamo a Novara un notaio Campanus de Panimbadis (G. B. Morandi, Le carte del Museo civico di Novara, Pinerolo 1913, de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, n. 1648. Il rotulus della "familia" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] http://www.lix.polytechnique.fr/ ~liberti/maths-history/mossotti/mossotti.html (19 marzo 2013).
R. Reddy, Y. Nazeer Ahammed, K. Rama Gopal, P. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, S. Behere, On the equivalence between Clausius-Mossotti and optical ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] e celesti..., Roma 1880, passim; V.Palmesi, Ignazio D., in Boll. d. R. Deput. di st. patr. pet l'Umbria, V (1899), pp. 81-125 II (1977), 2, pp. 45-66; M. L. Righini Bonelli-Th. B. Settle, E. D.'s Great Astronomical Quadrant, ibid., IV (1979), 2, pp ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] funzioni potenziali di sistemi simmetrici attorno a un asse, in Rendic. d. R. Ist. lombardo, s. 2, XI (1878), pp. 668-680. Ist. lombardo, s. 2, XXIV (1891), pp. 717-726. Il B. giunse in questo scritto a determinare una forma di potenziale che è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] tra i quaternionisti subito dopo la morte di William R. Hamilton, vegliando in veste sacerdotale sulla purezza delle BC per il punto A. D'altro canto la forma di prima specie B−A rappresenta anch'essa un segmento orientato. Si ha inoltre che AB=−BA e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...