DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, Scienze e letteratura nella cultura ital. del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] 1982, n. 4, pp. 1-141; G. Tabarroni, G.B. G. e la prima verifica sperimentale della rotazione terrestre (1790), 249-278; A. Fiocca, The southern deviation of freely falling bodies: from R. Hoohe's hypothesis to E.H. Hall's experiment (1669-1902), in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 93; B. Maresca, Racconti stor. di Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio, in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 83, 89, 204, 265; R. Mazzei, Un calabrese del '700, patriota e scienziato: V. D., in ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] spense a Napoli l'8 genn. 1643.
Fonti e Bibl.: B. Sovero, Curvi et recti proportio… promota, Patavii 1630; Edizione corrispondenti di Galileo Galilei, IX, G.C. G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] nel volo animale: v. locomozione animale aerea: III 476 d. ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamento elettrico; (b) la r. in parallelo che è associata a un condensatore elettrico: v. componenti ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s. ai confini dell'atmosfera terrestre: v. Sole: V 323 b. ◆ [FTC] [TRM] Forno s.: apparecchio per utilizzare a macchie e con G il numero dei gruppi osservati sul disco s., si ha R=10G+N. L'osservazione delle macchie s., iniziata da C. Scheiner già ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] suo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2+[(ðf/ðx)δy]2. (b) la parte della teoria degli errori delle misure che s'occupa delle regole con Le relazioni sono valide anche nel caso di una linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l'induttanza dell'unità di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] nella Biblioteca nazionale di Napoli, mss. III C 31-36; XIII B 52, XVI A 27.
Anche in una illustrazione non analitica dell' delle tazioni risoluti con nuovi artifizii di geometria, in Atti d. R. Acc. delle scienze e belle lettere di Napoli, I (1819), ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di un particolare ordine (v. ottica dei raggi X: IV 365 b). ◆ [FSN] R. a focheggiamento debole e forte: v. sincrotrone: V 230 b. ◆ [OTT] R. a gradinata, di Michelson: r. di fase, sia a trasmissione che a riflessione, costituiti dalla sovrapposizione ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] in ciò il suo nome a quelli di H.-L. Lebesgue e di B. Levi. Tra i lavori sull'argomento, scritti tra il 1907 e il dalla nota Definizione proiettivo-differenziale di una superficie (in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XLIX [1914], pp. 542 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...