L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] , misurò il peso che era necessario applicare al manico di un paio di pinze perché potessero schiacciare un tubo simile. Réaumur non riuscì a dimostrare gli effetti del solvente sui cereali che aveva inserito nelle provette, ma ipotizzò che un'azione ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] G. termometrico Unità di misura della temperatura, di valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ termometro).
Il g. di libertà di un sistema è il numero dei parametri indipendenti che occorrono per ...
Leggi Tutto
GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.)
Angelo Senna
Il gambero d'acqua dolce, [...] rettanti; fu ben noto agli antichi, è ricordato nel folklore ed è certamente la specie più studiata dell'intera classe: Réaumur, nel 1712, se ne servì per ricerche sul fenomeno della muta e del potere rigenerativo; Roesel von Rosenhofer, nel 1755 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di metalli con il microscopio fecero R. Hooke nel 1665 il quale osservò superficie levigate di barre di acciaio e Réaumur nel 1722, che esaminò la frattura degli acciai e delle ghise e notò la natura poliedrica dei cristalli, il Widmanstätten ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] sec. XVII avevano ammesso la possibilità che le uova di certe farfalle si sviluppassero senza accoppiamento (Lucina sine concubitu). Il Réaumur sospettò che tale fosse il caso per gli Afidi, ma fu Ch. Bonnet, che, nel 1740, poté dimostrare la verità ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] 4 s'ottengono i centigradi. Per es.:
Moltiplicando i centigradi per 4 e dividendo il prodotto per 5 s'ottengono i gradi Réaumur. Per es.:
Sottraendo dai gradi Fahrenheit 32, moltiplicando per 5 e dividendo per 9 s'ottengono i gradi centigradi. Per es ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , avvalendosi dei contributi di R.A. de Réaumur (1734) e di A. Celsius (1742), (rispettivamente) alle scale empiriche Celsius (detta in passato anche scala centigrada), Réaumur e Fahrenheit. La conversione da una scala all’altra è immediata: t[° ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i polipi (fu lui a stabilire che ciò che Trembley aveva scoperto era un animale) e i coccodrilli. L'interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degli insetti e sulla loro utilità o pericolosità per gli umani. Un'analoga attenzione per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] pubblicò a Parigi un'opera intitolata L'art de convertir le fer forgé en acier. L'autore, René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757), era stato allievo del matematico Pierre Varignon (1654-1722) e dal 1711 era membro dell'Académie Royale des ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] d. ◆ [MTR] (a) [FME] Simb. del röntgen. (b) [OTT] Simb. del rayleigh. ◆ [MTR] [TRM] R0 è il simb. del grado Réaumur termometrico. ◆ [TRM] Simb. della costante dei gas. ◆ [FAT] RH: simb. della costante di Rydberg dell'idrogeno. ◆ [FML] Branca R: negli ...
Leggi Tutto
reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...