ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] arquitectónicos de España, Madrid 1877 (rist. Oviedo 1988); J.B. Lázaro, Ermita de Santa Cristina de Lena (Oviedo). la Sociedad Española de Excursiones 17, 1909, pp. 17-40; J.R. Mélida, La iglesia parroquial de San Salvador de Priesca, Boletín de la ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] s house in Mantua, in Journal of the Society of architectural historians, XLVII (1988), pp. 179-184; B. Talvacchia, Homer, Greek heroes and Hellenism in G. R.'s Hall of Troy, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LI (1988), pp. 235-242 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] nei secoli XIII e XIV, Palladio, n.s., 4, 1954, pp. 27-43; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, Zur Entwicklungsgeschichte der Krypta, Köln 1940, pp. 273- 3 voll., Paris 1943-1946 (rist., 2 voll., London-Genève 1972); B.M. Apollonj Ghetti, La chiesa di S. Maria di Vescovio antica ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ' (Di Giovanni, 1972, p. 33), l'arabo qa῾b 'recipiente' e l'ebraico kăbăr, kebarim 'tomba' (Schmid, e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 254 (trad. it. La storia delle immagini, Bari 1965); R. Collison, Encyclopaedias: their History throught the Middle Ages, New York del libero cittadino alle sottigliezze della poesia) di Muḥammad b. Badr al-Jājarmī, un manoscritto autografo redatto a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Chiesa di S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte 76, 1990, 60, sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. 10°, oggi priva ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Architektur in Toskana, Burg b. M. 1937; H. Focillon, Vie des formes, Paris 1943; R. Hamann-MacLean, Antikenstudium in a cura di K. Weitzmann, New York-Princeton 1980, pp. 75-99; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di , Pisa 1982, II, pp. 691-706 (con bibl.).
R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Skulptur, Heidelberg 1968", a cura di V. Milojcic, Mainz a. R. 1969, pp. 21-23; C. Mutinelli, L'ara di Ratchis pp. 63-67; 9, 1913, pp. 106-110, 382-392; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, Strasbourg 1740.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...