Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 146 e, in base alla delega al governo in essa contenuta, regolati dai d.p.r. 12 sett. 1980 nr. 702 e 29 nov. 1980 nr. 787, che hanno emanato le , di IVA e di riscossione dei t.; b) le nuove disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] -Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. Potter, Bioethics: bridge to the future, Englewood Cliffs (N.Y.) 1971; B. Commoner, The closing circle, Londra 1972 (trad. it., Il cerchio da chiudere, Milano ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] ) che ha modificato per siffatta circostanza quella ordinaria.
Intorno al r. sulla giustizia si è aperto un vivace dibattito dal momento che partiti tradizionali con in testa il leader socialista B. Craxi ha cercato di reagire al pericolo referendario ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] a tutte le macchine; norme di tipo B, che determinano aspetti specifici di s. . 25 genn. 1992 nr. 77. Per la s. e l'igiene sul lavoro nelle costruzioni, il d.p.r. 7 genn. 1956 nr. 164 e il d. legisl. 14 ag. 1996 nr. 494. Per la segnaletica ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] carica di Segretario generale J. Luns (1971-84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, Germania); W. di Stato e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice speciale ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, d.p.r. 10 giugno 2004 nr. 173). Dal combinato disposto degli artt. 12, 1 in salvaguardia del principio costituzionale della tutela dei b. c. e dell'integrità del patrimonio storico ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] stato riportato di attualità dal suo inserimento nell'art. 3 B del Trattato sull'Unione Europea siglato a Maastricht nel febbraio del regole. Secondo altri interpreti (G. Morelli, G. Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] costituzionale quali il Consiglio di stato e la Corte dei conti; b) la riserva di legge nell'organizzazione dell'a. p. ( 3, ma entrato in funzione solo nel 1973, e riordinato con d.P.R. 4 marzo 1976, n. 328, la cui azione potrà avere benefici effetti ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] successiva integrale collettivizzazione del suolo: Russia sovietica;
b) riforme di tipo radicale, con soppressione totale, Acerbo, Le riforme agrarie del dopoguerra in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] , 2ª ed., Torino 1890; G. Gentile, passim, in Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; A. Norsa, Il pensiero filosofico di G. D. R., Milano 1930; L. Caboara, La filosofia del diritto di G. D ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...