Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] influences and autism, in Handbook of autism and pervasive developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F.R. Volkmar, New York, Wiley, 1997, pp. 370-87.
b. siegel, The world of the autistic child, Oxford, Oxford University Press, 1996.
f. tustin, Autism ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] Physiology of the heart, New York, Raven Press, 19922; b. saltin et al., Fibre types and metabolic potentials of skeletal muscle, ed. P.M. Motta, Boston, Kluwer Academic Publishers, 1990; r.c. woledge, n.a. curtin, e. homsher, Energetic aspects of ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] Psychiatry", 1994, 51, pp. 525-34.
B. Callieri, Lo scacco del senso nelle psicosi R. Vilhjalmsson, Life stress, social support and clinical depression: a reanalysis of the literature, "Social Science and Medicine", 1993, 37, pp. 331-42.
K.B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; (b) esso inoltre dev'essere testato su di una ben definita malattia; (c dipartimento. I primi corsi furono ideati da Sackett, Brian R. Haynes e Peter Tugwell. Il primo corso per i medici ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] l'alopecia areata universale, la prognosi non è buona.
B) Micosi
Le micosi del cuoio capelluto possono essere classificate in nails, Chicago, Year Book Medical Publishers, 1987, pp. 134-55.
R. Corson, Fashions in hair, London, Owen, 1965.
L.A. Drake ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] un’inibizione presinaptica sulle terminazioni primarie di senso.
b) Sostanza bianca. Si è già detto della vita di relazione, Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Norwalk (CT), Appleton and ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di M. M. 1675-1694, a cura di G. Plessi - R.A. Bernabeo, I-III, Bologna 1988-92 (dei quattro volumi Milano 1897, pp. 242-298; e quella contenuta nella fondamentale monografia di H.B. Adelmann, M. M. and the evolution of embryology, I-V, Ithaca- ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] maggio 1890; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 51; Esculapio, XIII (1940), 1, pp. 23-43; 2, pp. 44-58; G. B. Vico, Opere, VIII, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] , che sono ancora in via di sperimentazione.
b) Spondilite anchilosante. Colpisce le articolazioni assiali dell antidolorifici, sia i farmaci che agiscono sul sistema nervoso.
r) Periartriti. La periartrite più frequente è quella della spalla. ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] nel 1880 che C. J. Eberth, allievo di R. Virchow, descrisse il batterio del tifo (Die Organismen ; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in L'Imparziale, XII (1872), pp. 710-715, 740-756; XIII (1873), pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...