Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] componente secondo i due valori modulari a e b predetti si ottengono "insiemi assemblati" incrementabili di Milano 1968; O. Hoffman e C. Repenthin, Neue urbane Wohnformen, 1969; R. Aloi, Case di abitazione, Milano 1971. Architecture d'aujourd'hui n° ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] aumentare le terre in coltivazione e la produzione dei campi. Oggi la G.B. ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per ogni Trent, The changing face of England, Londra 1958; H. R. Schubert, British iron and steel industry, Londra 1958; A. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Londra 1988; A. McDermott, Egypt from Nasser to Mubarak: a flawed revolution, ivi 1988; B. Rubin, Islamic fundamentalism in Egyptian politics, New York 1990; R.W. Baker, Sadat & after: struggles for Egypt's political soul, Cambridge (Mass.) 1990 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] quelli herreriani di J. M. Blecua, quelli su Garcilaso e Santillana di R. Lapesa; i varî e notevoli contributi di G. Díaz Plaja, F. prosa en España (estudio y antología), Barcellona 1960.
b) Critica: I. Iglesias, La actual novelística española, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] vitalistica ed emotiva, mutuata dal mondo rock e punk. Le canzoni di B. Dylan e di D. Bowie fanno parte della loro tematica e organica con i principi teosofici ispiratori del Goetheanum di R. Steiner. Un cenno meritano i danesi che operano ormai ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] quadrata, definita deviazione standard o scarto quadratico medio (σ):
dove Ṝ è il rendimento medio e Rt è il rendimento osservato in un il rendimento del titolo A e il rendimento del titolo B è data da
Il coefficiente di correlazione è dato da
...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] Rowthorn, J.R. Wells, De-industrialization and foreign trade, Cambridge 1987; A. Singh, Manufacturing and de-industrialization, in The New Palgrave: A Dictionary of Economics, cit.; W.J. Baumol, S.A.B. Blackman, E.N. Wolff, Productivity and American ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 413; d. legisl. 8 ott. 1997 nr. 358; art. 37 bis, 8° co., del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale ( degli economisti classici e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ciascuno una parte del filamento (fig. 3, A e B); adottando filiere (fig. 3C) con due condotti d'arrivo New York 1967; P. Bertoli, Manuale delle fibre tessili, Milano 1967; R. W. Moncrieff, Man-made fibers, Londra 19705.
Il mercato mondiale delle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 146 e, in base alla delega al governo in essa contenuta, regolati dai d.p.r. 12 sett. 1980 nr. 702 e 29 nov. 1980 nr. 787, che hanno emanato le , di IVA e di riscossione dei t.; b) le nuove disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...