FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni da Pisa e di Fallstudie: die Zisterzienser, in Die Wasserversorgung im Mittelalter, Mainz a. R. 1991, pp. 187-216; M. Finch, The Cantharus and ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Materials and manufacture in ancient Mesopotamia. The evidence of archaeology and art. Metals and metalwork, glazed materials and glass, Oxford, B.A.R., 1985.
Nagel 1964: Nagel, Wolfram, Djamdat Nasr-Kulturen und Frühdynastische Buntkeramiken, Berlin ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , 17, 1969, pp. 31-57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de Genève, Helvetia du Grand-Saconnex, ivi, pp. 29-80; C. Bonnet, B. Privati, Les origines de Saint-Gervais à Genève, CRAI, 1990 ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] , a cura di C. Roth, London 19712 (1961), pp. 103-117; R. Meier, s.v. Synagogue, in Enc. Jud., XV, 1971, coll. , Synagogues in Mediaeval Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; B. Narkiss, The Heichal, Bimah, and Teivah in Sephardi Synagogues, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] di A.P. Frutaz (Thesaurus ecclesiarum Italiae, I, 1), Roma 1966; J.B. De Tillier, Historique de la vallée d'Aoste, a cura di A. Zanotto, Aoste, CahA 24, 1975, pp. 163-182; C. Bonnet, R. Perinetti, Remarques sur la crypte de la cathédrale d'Aoste ( ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Ordinis Praedicatorum ab anno 1170 usque ad annum 1333, a cura di B.M. Reichert, ivi, II, 1897; Regula non bullata, in I, Origins and Growth to 1500, Staten Island (NY) 1966; J.R.H. Moorman, A History of the Franciscan Order from its Origins to the ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] e Κύννοι) come una parte degli A., mentre un'ipotesi recente (R. Göbl, System und Chronologie der Münzprägung des Kušānreiches, Wien 1984) A. Avenarius, Die Awaren in Europa, Bratislava 1974; B.M. Szoke, Über die späthellenistischen Wirkungen und die ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] relazione di viaggio di un ebreo della Spagna, Ibrāhīm b. Ya ῾qūb al-Ṭurṭūshī, nota attraverso la trascrizione 10°], Małopolskie studia historyczne 4, 1961, 3-4, pp. 3-12; R. Jamka, Kraków w pradziejach [C. nei primordi della storia], Warszawa 1963; ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] arte 12, 1964, pp. 41-46; Terracina. Guida, a cura di B. Conticello, Roma 1967; A. Guillou, Inscriptions du duché de Rome, MEFR 69-84; Terracina. Il museo e le collezioni, a cura di M.R. Coppola, Roma 1989; Terracina e il Medioevo, a cura di C. Rech ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] romana del Medioevo, 2 voll., Roma 1965; C.F. Giuliani, Tibur. Pars prima (Forma Italiae, 7), Roma 1970; R. Mosti, Storia e monumenti di Tivoli, Tivoli 1970; B. Brenk, Die Wandmalereien im Tempio della Tosse bei Tivoli, FS 5, 1971, pp. 401-412 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...