DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e pensieri politici, Torino 1887; E. Di Narbona [B. Arnaboldi], La gioventù di A. D., 1887; R. Bonghi, A. D., in La Perseveranza, 10 abbozzo di autobiografia" del D. che fu visto ancora da G. B. Festari (La formaz. politica di A. D., Milano-Pavia 1937 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a) Cristo è l'unico mediatore tra Dio e l'uomo; b) la liberazione dalla morte è possibile solo attraverso la morte dell l'Hispana et la collection dite des Fausses Décrétales, "Études offertes à R. Metz. Revue de Droit Canonique", 25, 1975, pp. 28-39 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] (11 gennaio). A Ghislieri, confermato nel suo ruolo di inquisitore maggiore, Pio IV affiancò i cardinali F. Pacheco, G. Puteo, B. Scotti e R. Pio da Carpi. Fin dal gennaio, gli "Avvisi" rilevano il conflitto in atto tra Ghislieri e il pontefice: il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] pp. 13, 487, 488, 609, 626; XXII, a c. di R. Bruce Werhmans, p. 172; Mon. spectantia historiam Slavorum meridionalium, Zagrabiae- , 124, 130, 133, 134, 138, 196, 201, 202;J. B. Jurien de la Gravière, Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] vocem; C.M. Ady, IBentivoglio, Varese 1965, pp. 88 s.; Europe in the late Middle Ages, a cura di J.R. Hale-J.R.L. Highfield - B. Smalley, London 1965, ad vocem; F. Cognasso, L'Italia del Rinascimento, Torino 1965, ad vocem; C. Leonardi, L'architetto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Firenze 1935, ad vocem; Gli statuti dell'arte dei navigatori di Modena, a cura di E. P. Vicini, Modena 1938, p. 13; R. H. Bainton, B. Ochino…, Firenze 1940, ad vocem; L. Thorndike, A history of magic and exp. science, V, New York 1941, pp. 168, 247 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] L'età del capitale, 2 tt., Torino 1979-1980).
Cameron, R. (a cura di), Banking in the early stages of industrialization, Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), Industrialisation et ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (ma può essere ridotta fino a 50 secondi, con opportune modifiche); b) la fase di distacco dal primo stadio e di ingresso nell'atmosfera ), Biological and toxin weapons today, Oxford 1986.
Harris, R., Paxman, J., A higher form of killing. The secret ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] svolta del 1887, in Quaderni storici, VI (1971), pp. 763-834 Lettere di R. Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad Ind. S.Sonnino, Scritti e discorsi extraparlam., I, 1870-1902, a cura di B. F. Brown, Bari 1972, ad Ind. E. Vitale, La riforma degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] in altri casi;
c) le liste babilonesi dette A, B, C (Pritchard 1969, pp. 271-272), che hanno la Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1972.
Foster 1993: Foster, Benjamin R., Before the Muses. An anthology of Akkadian literature, Bethesda (Md.), CDL ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...