• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [30]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [8]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Generi e ruoli [2]
Teatro [2]
Bibliologia [2]

BERTIERI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni) Franco Riva Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] propria, quella che nel 1927 doveva diventare l'Istituto grafico Bertieri. Dal 1919 al 1925 fu chiamato a dirigere la libro italiano 1800-1965, Milano 1966, pp. 12 s., 20-25, 47-53; Onoranze a R. B., a cura del Centro di Studi grafici, Milano 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTIERI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] G. Pfeilschifter, I, 1752-73, Karlsruhe 1931, pp. 564 s.; R. Mazzetti, Relaz. fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscell , p. 46; T. Lopez Bardón, Monastici Augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio, Vallisoleti 1916, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

FIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIACCHI, Luigi (Clasio) Franco D'Intino Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. Accademia della Crusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Lipparini, Il Clasio, in Il Marzocco, 31maggio 1925, p. 1; A. Bertieri, Notizie storiche della vita e delle opere del sac. L. F., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – PIETRO LEOPOLDO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIACCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] University of California, Los Angeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the 1686-1700), ibid., pp. 219, 230, 233; M.C. Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del «Caligula delirante», in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] fu incaricato da Guido Modiano e Raffaello Bertieri di allestire insieme a Sinisgalli il padiglione delle 64-67; L’ISIA di Monza. Una scuola d’arte europea, a cura di R. Bossaglia, Cinisello Balsamo 1986, pp. 153 s.; G. Fioravanti - L. Passarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] giovane a prima attrice negli anni 1902-1903 (Il trionfo di R. Bracco, Arena torinese, 8 ag. 1902; Zazà di P. , Milano 1940, v. 178; Enc. dello Spett., II, col. 1110;C. Bertieri, in Filmlexikon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. 888 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

COLANTUONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTUONI, Alberto Paolo Petroni Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno. Trascorse la [...] critica, in A. Colantuoni, La guarnig. incaten., Roma 1954; R. Simoni, Trenta anni di cronaca dramm., Torino 1952-1960, I lirico, gennaio-giugno 1960, pp. 22-27; C. Bertieri, Caffè concerto,varietà,rivista,in Sentimental - Alman. Bompiani 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTUONI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] , Esposizione di illustratori, in L'Ambrosiano, 5 genn. 1924; R. G. [R. Giolli], Tra le fiabe e gli apologhi, in La Sera dal 1850 al divitionismo, Avegno 1982, ad Indicem; C. Bertieri, Un immaginario oltre il quotidiano, in Figurinai di Liguria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. De Filippo e R. Rascel. Il F. morì a Roma il 10 maggio 1960. Fonti e Bibl.: Sette nuovi registi, in Cinema, 10 maggio 1939, p. 149; C. Bertieri, G. F., in Filmlexicon degli autori e delle opere, II, Roma 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

BISI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISI, Carlo Paola Pallottino Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] . Bonzagni, M. Bazzi, L. Dudreville e R. Ventura. Nel fervore della ricostruzione, erano nate nuove 348-354; Bande dessinée et figuration narrative (catal.), Paris 1967, p. 77; G. Bertieri, in A-Z Comics, Genova 1969, p. 136; G. Strazzulla, I fumetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GUERIN MESCHINO – REGGIO EMILIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali