Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] possiamo trovare da un fioraio rappresenta però solo una piccolissima parte di quella che esiste in natura. Su tutta la Ter ra sono state individuate almeno 270.000 specie diverse di piante, e 72.000 specie diverse di funghi. Un numero gigantesco. Ma ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l'aiuto agli artefici); Abu'l-Ḥasan ibn Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le particelle d'oro); Abu'l-Qāsim al-' precedenti - in particolare le citate opere di Ibn Arfa' Ra's e al-'Irāqī - ed è ricco di citazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] cuites architecturales et la diffusion de l'Hellenisme en Anatolie, in RA, 1967, p. 127 ss.; E. Walter-Karydi, Aolische Kunst Billot, Style et cronologie des terres cuites architecturales de Sardes, in RA, 1980, p. 263 ss. Per le a. marmoree: G. ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] de l'Année, in Revue d'Arles, I, 1987, pp. 89-93; C. Sintès, Fouilles récentes à Arles: un état de la question, in RA, 1989, pp. 205-207, figg. 2-3.
14) Reims, Porta di Marte, soffitto della volta centrale. ― Rilievo datato alla seconda metà del II ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] -Domar, che porta alla formulazione di un modello del tipo
(I - A*) Xt - B (Xt+1 - Xt) = Dt con A* = (A+rA),
dove rA è una matrice il cui elemento generico, raij, misura la quantità di produzione del settore i necessaria per rimpiazzare il capitale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] .
Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201.
P. Varène, La Tour Magne et l’Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91- 96.
G. Fabre - J.-L. Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie. Géosystème ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Della Rocca (1584), segno della sua curiosità e della sua straordinaria cultura umanistica. Nello stesso anno, scrisse il Sur me-ra‘ (Tienti lontano dal male; pubblicato a Venezia, de Gara, 1595), un dialogo contro il gioco d’azzardo, il vizio che ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] -Feydy, Les linteaux à figures divines de la Syrie méridionale·, in RA, 1992, pp. 65-102; M. Lindner, J. Zangenberg, Les sculptures nabatéennes de Khirbet-et-Tannour et l'Hadad de Pouzzoles, in RA, 1937, pp. 244-249; P. J. Parr, Recent Discoveries at ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Gabburri, il quale possedeva la scultura originale.
Il D. lasciò in testamento questo gruppo, o un altro simile, alla "Sig.ra Silvia mia amatissima consorte" (Minor, 1978, p.245).Il gruppo di Amore e Psiche nella collezione Wallace di Londra potrebbe ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] (223×142 cm) della Pinacoteca civica di Fabriano conserva un’iscrizione nel registro inferiore il cui testo rivela che «Rainaldictus (ra)nuci de Spol(eto) p(insit) h(oc) (opus)» (Benazzi, 2014). La tavola proviene dall’ospedale del Buon Gesù, dove ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...