ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] quattro acqueforti e il frontespizio, è La Brozola ricamatrice. Fogliami di Stefano Eschini ricamator fiorentino dedicati all'ill.ma sig.ra d. Chaterina Estense Mosti, edito nel 1665 (s. l.; Campori, 1882, p. 83). Di questo volume si conservava un ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] calcidesi. Problemi di pittura greca del VI sec. a. C., Torino 1978; R. Lullies, Bemerkungen zu den 'chalkidischen' Bauchamphoren, in RA, 1982, p. 45 ss.; H. P. Isler, Zwei chalkidische Vasen in Schweitzer Privatbesitz, in AntK, XXVI, 1983, p. 17 ss ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (v. vol. VII, p. 1093)
Ch. Goudineau
A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] tarde, il ponte e la sistemazione antica delle rive dell'Ouvèze.
Bibl.: Y. de Kisch, Fouilles archéologiques à Vaison-la-Romaine, in RA, 1978, pp. 185-192; Ch. Goudineau, Y. de Kisch, B. Liou, F. Salviat, Vaison-la-Romaine en Provence et Languedoc ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] 1984, pp. 810-819; F. S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome. A Study on the Roman Honorary Arch before and under Nero, Roma 1985, pp. 44-46; M. Janon, Le décor architectonique de Narbonne. Les Rinceaux (RA- Narb, Suppl. XIII), Parigi 1986, pp. 36-38. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] , la distanza al perielio, rP=a(1−e)], mentre a T in A corrisponde ϑ=ϑ0+π [r assume il massimo valore, la distanza all’afelio, rA=a(1+e)]. Combinando la seconda delle [2] con la [4], si ottiene: G(M+m)=α2a3, dove α è la velocità angolare media, che è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Isma‛īl ‛Omar Shihāb ad-Dīn, Aḥmed Kāmil al-Khula‛ī e Darwīsh Moḥammed, dell'algerino Abū ‛Alī al-Aghwāṭī e del turco Ra'ūf Yekta Bey (v. Bibl.).
Le note. - Vi sono sette note, sette suoni fondamentali (aṣwāt), che prendono il nome maqāmāt quando non ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di federarsi in un unico Stato: gli Emirati Arabi Uniti (EAU). Gli EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, al-Fuǧayra, Ra̓s al-Ḥayma, al-Šāriga e Umm al-Qaywayn. Furono protettorati inglesi anche l'Omān (dal 1891), che divenne indipendente nel 1971 ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] , e del pari e a ę.
AL può andare soggetto alla metatesi o talora no (es. alkati e lakati); or si continua con ro e ra (es. roz- che è un boemismo, e raz-). Indoeuropeo ṛ, ú, sono graficamente rappresentati da rŭ, lŭ o rĭ, lĭ; la grafia con ŭ prevale ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] dei romanzi di ῾Alī al-Muqrī (n. 1966), autore interessato alle minoranze del suo Paese, il quale ha scritto Ṭa῾m aswad... rā᾽iḥat sawdā᾽ (2009, Gusto nero... profumo nero) e al-Yahūdī al-hālī (2011; trad. it. Il bell’ebreo, 2012) in cui affronta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] -/-c-2 dt/c. Si noti ancora che 2Φ/c2≪1; nel caso del Sole, ad esempio, si ha 2Φ(R⊙)/c2≃4×10-6. Dunque TA≃(1+Φ(rA)/c2)T.
Si consideri ora una geodetica ‛messaggera' xi=xi(t), passante per A, B e parametrizzata dal tempo t in modo che xi(0) sia A e xi ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...