GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] essere sposato alla data del 22 nov. 1490, quando la moglie contrasse un prestito di 50 onze con il barone di Racalmuto, Giovanni Del Carretto. Ancora minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 nov. 1477 fu investito della contea paterna che ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] raffiguranti Achille e Pentesilea, Meleagro e il cinghiale caledonio, il ratto di Proserpina; quest'ultimo è simile al sarcofago di Racalmuto. Sono opere degne di nota: la chiesa normanna di S. Nicolò, a pianta centrale e a cupola; il portale siculo ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] per la geologia veneta.
Ancora sui pesci fossili è lo studio dei campioni raccolti a Racalmuto (Studi sui pesci neogenici d'Italia, I, L'ittiofauna fossile di Racalmuto in Sicilia, in Giorn. d. Soc. di sc. nat. ed econ. [di Palermo], XXXV [1928 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] , Comiso e Mussaro (quest'ultimo comprato nel 1305 dalla Chiesa agrigentina in cambio di Margidirami) tenuti da Giovanni e Racalmuto e Siculiana tenuti da Federico, i due fratelli del C. -, provenissero dall'eredità di Marchisia. Caccamo, il cui ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] esposti i cadaveri dei banditi e degli assassini. Il 26 febbraio furono strozzati, non pubblicamente, il conte di Racalmuto, l’abate Gaetani e Mercurio Micciardo. Simone Rao fu risparmiato dietro il pretesto di una sua presunta denuncia della ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di B. Brancato), Comiso 1983, ed. non venale; Gli amici della Noce 5 (con un’incisione originale di L. Cottini), Racalmuto-Milano 1983 (contiene il racconto Il vecchio e l’albero, poi confluito ne L’uomo invaso); Mod. 740 (con un’acquaforte di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] Val di Noto, con Ragusa, Scicli e Chiaramonte, e l'eredità paterna con Caccamo e Misilmeri in Val di Mazara, Racalmuto, Siculiana e Favara in territorio di Agrigento. Come capitano e giustiziere di quella città, dominava poi Palermo, da vero signore ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Campanie and Rome during the twelfth and thirteenth centuries, tesi Ph.D., New York 1984; Pietro D'Asaro il ''monocolo di Racalmuto'' 1579-1647, a cura di M. P. Demma, prefazione di L. Sciascia, Palermo 1984; M. G. Militi, Artisti, committenze e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] .
Un destino simile era quello che attendeva la leva istituita dal nuovo Regno d’Italia. I disordini di Castellamare e di Racalmuto a cui si è fatto riferimento furono forse alimentati dalle lotte tra fazioni, ma entrambe le parti in campo facevano ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] , in Contributi alla storia della cultura figurativa nella Sicilia occidentale tra la fine del XVI e gli inizi del XVIII secolo, Racalmuto 1985, pp. 48-50, 52, 55, 59, 63 s., 66; G. Famà, Nuove riflessioni sul pittore Giuseppe Alvino detto il "Sozzo ...
Leggi Tutto
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...