(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] con un campione di resistenza (R∼) di 100 kΩ con un ponte a corrente alternata alla pulsazione di 10.000 rad/s: nella determinazione di questa pulsazione (e quindi della reattanza capacitiva) interviene nuovamente l'incertezza della misura dell'unit ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] delle tecniche ibride per la realizzazione di circuiti a microonde (elenchi 7, 8) è largamente diffuso nel campo radar e delle telecomunicazioni in quanto, oltre a un aumento di affidabilità, hanno determinato forti riduzioni di costo, di peso ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] percentuali di adatto materiale isolante dà luogo ad un materiale magnetico particolarmente idoneo per essere impiegato anche a radio frequenza. I motivi di questo comportamento sono già stati spiegati quando si sono trattate le perdite per correnti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'interno delle forze armate dei paesi belligeranti. Lo scoppio della guerra impose nuovamente, in modo immediato, il silenzio radio e il segreto sulle informazioni relative al tempo. Le forze navali e aeree intrapresero spesso missioni che avevano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sostenuto dagli Stati Uniti per la produzione della bomba a fissione nucleare e la messa a punto dei sistemi radar avevano mostrato l’efficacia della ricerca basata sulla concentrazione di risorse umane e materiali e sull’intreccio programmato tra ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di applicazioni riguarda le linee e le antenne a iperfrequenze (entro la gamma delle onde utilizzate nella televisione e nel radar), cioè intorno ai 10 GHz. Si è attualmente in grado di produrre pellicole sottilissime di YBa2Cu3Ox che a 10 GHz ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] dei vari parametri meteorologici rilevati. Inoltre il pallone, che arriva a oltre 30 km di altezza, viene seguito da un radar; essendo la velocità ascensionale di 5 m/s più o meno costante, dalla misurazione degli angoli si può risalire alla velocità ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 1 mm a circa 1000 km, suddivisa a sua volta nella regione delle microonde (MO), da 1 mm a 1 m, e delle onde radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, frequenze estremamente basse), con lunghezze d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per ridurre le vibrazioni, ed era collocata in un ambiente elettricamente schermato per impedire che le emissioni delle stazioni radio e TV scaldassero il campione. Inoltre, furono usate delle bobine superconduttrici per produrre il campo Hi, e un ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della falda sotterranea a condizione che il suolo abbia una buona permeabilità.Presa in prestito dalla tecnologia aeroportuale, l'immagine radar abbinata a un computer può valutare con mezz'ora di anticipo l'intensità e il volume di un temporale per ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...