INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] riferimento alla raccolta dei fondi in favore delle vittime di una sanguinosa repressione ordinata dal maresciallo Johann Joseph Radetzky i primi giorni del gennaio 1848, contro una manifestazione civile di dissenso antiaustriaco. Si è anche ritenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] -1943). Ritroviamo tali atmosfere nel languore che promana dalle maggiori opere narrative di Joseph Roth, La marcia di Radetzky (Radetzkymarsch, 1932) e La cripta dei cappuccini (Die Kapuzinergruf, 1939), che ripercorrono le fasi del declino della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dallo schizzo di T. Cremona, raffigurante il rifiuto di Vittorio Emanuele di abrogare lo statuto alla presenza del maresciallo Radetzky, ultima opera eseguita dall'artista, custodita in quegli anni dal Grandi.
Nel 1879 venne indetto il concorso per ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] . Emilio, che il B. aveva subito avvertito, era intanto casualmente venuto a conoscenza di un dispaccio di Radetzky che informava l'ammiraglio Paolucci della cospirazione nella flotta, raccomandava stretta vigilanza, indicava i due fratelli come ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] più in generale per rendere omaggio e intercedere presso il nuovo imperatore Francesco Giuseppe, o il feldmaresciallo Radetzky, perché la repressione fosse più blanda, ribadendo sempre la netta opposizione al liberalismo e rifiutando drasticamente la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1848-49, Bologna 1899.
Le Dieci giornate. - Il 12 marzo 1849 Carlo Alberto denunziava l'armistizio concluso con il Radetzky il 9 agosto 1848; il 16 abbandonava Brescia la guarnigione austriaca, rimanendone soli 500 nel Castello. Ma lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] austriaco, mentre faceva votare dal Parlamento un sussidio di 400 mila lire per le vittime della rappresaglia del Radetzky. In quella circostanza tre lombardi furono nominati senatori e il secondo collegio di Torino, morto Cesare Balbo, elesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] giorni dopo, mentre le truppe piemontesi assediavano Peschiera del Garda, verso le nove e trenta il maresciallo Joseph Radetzky uscì da Mantova con oltre 20.000 uomini e una consistente artiglieria, attaccando il campo delle milizie regolari toscane ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , per incontrare il viceré del Lombardo Veneto, l'arciduca Ranieri, e poi a Lubiana, dove fece visita a Johann Joseph Radetzky. A Vienna fu presentato da Metternich all'imperatore e al principe Ludovico, quindi poté esporre i suoi disegni al ministro ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] , le spinte a sottrarre vescovi e parroci da un controllo imperiale, sempre molto forte, ma inasprito col governo luogotenenziale del Radetzky. Tra il 1848 e il '56 il F. si inserì nel nuovo corso tracciato dai vescovi, protesse sacerdoti sospetti o ...
Leggi Tutto