soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o una radiazione , si chiamano s. difondo le briglie di altezza limitata, in genere al disotto di 50 cm, costruite con ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] , ha fornito imprescindibili contributi agli studi sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica difondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] . Nel 1965, mentre con R. W. Wilson cercava di ridurre il rumore difondo presente nelle comunicazioni con satelliti artificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm, si disponeva su ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] riduzione effettiva, mediante la radiazionedi una notevole aliquota di navi di linea e l'annullamento notare al riguardo il colossale sforzo dello Shipping Board che, con fondi erariali, ha creato una marina americana.
La marina mercantile mondiale, ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] d'esperimenti diretti a questo scopo i quali si fondano essenzialmente sull'uso dello specchio rotante (allora da la sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazionedi contenuto energetico uguale al salto subito e di frequenza ν = ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] militare in servizio, a causa delle numerose radiazioni operate nello stesso periodo per eliminare il naviglio consegne dei cantieri navali, creando le premesse per uno squilibrio difondo che non sembra sanabile nel tempo breve.
Secondo le ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] di ionizzazione dei varî strati (soggette a variazioni orarie, giornaliere, stagionali, annuali in dipendenza della posizione geografica, delle radiazioni l'intensità della voce rispetto al rumore difondo, sia nel tragitto terrestre sia in quello ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] , scintillatori liquidi a rinculo protonico, permettono di discriminare il segnale neutronico dal fondo gamma operando sulla diversa forma dell'impulso che viene prodotto dai due diversi tipi diradiazione.
Le prime misure dell'esperimento del Gran ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] lobature della fronte dell'inlandsis, e le morene difondo, caratterizzate dalla presenza dei ciottoli lisciati e striati
È stata fatta anche l'ipotesi d'una variazione della radiazione solare in dipendenza della stessa attività del sole, e quella, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , rompendo di luminosità lievi o di guizzi e di lampeggiamenti la penombra o l'oscurità delle zone difondo dalla regione stesso individuo corrisponde una fantasia di colori differenti.
Data l'assenza delle radiazioni dell'infrarosso, la luce degli ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....