Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] si può trarre da questi esperimenti recenti, è che le x e y che definiscono i parametri per le unità maggiori di meccanica, chimica, termica o elettrica. Il metodo della radiazione termica, fra tutti quelli usati sperimentalmente per produrre dolore, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] uno strato, il cui spessore è dell'ordine di ξ, nel quale x varia da zero al valore di equilibrio (30). All'interno di deboli non si manifesta solo nelle proprietà spaziali della radiazione emessa. Dalla fig. 47 risulta ovvio che la sostituzione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] alle radiazioni elettromagnetiche non si limita alla sola luce visibile. Lunghezze d'onda minori (raggi X e sia nell'atmosfera, fatta eccezione per le maree. L'energia della radiazione solare si trova concentrata intorno a una lunghezza d'onda di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ‒ trattandosi di radiazione 'visibile' ‒ mostra il modo in cui si manifesta anche la radiazione che non si può studio di cui furono oggetto a Bisanzio tra il VI e il X secolo. Gran parte del merito di questa ultima fortunata coincidenza sembra essere ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] superiori che si sono diffusi nel corso di quella radiazione evolutiva che va sotto il nome di ominazione.
1 appertaining to each tribe, in ‟Annals of philosophy" (New Series), 1825, X, pp. 337-344.
Gray, J. E., Synopsis of the species of the ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che questa contraddizione tra comportamento corpuscolare e ondulatorio si riscontrasse non solo in quelle radiazioni che, come l'ultravioletto e i raggi X, possono considerarsi un'estensione dello spettro visibile ad altre lunghezze d'onda, ma anche ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] bilancio energetico si suddivide in due parti (v. fig. 15).
1. La radiazione luminosa o energia a breve lunghezza d'onda (λ compresa fra 0,28 e on industrial melanism in the Lipidoptera, in ‟Heredity", 1956, X, pp. 287-301.
Kettlewell, H. B. D., The ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] anche rilevare che il clone A2b, se inattivato per radiazione o trattamento con agenti chimici, può essere usato per rendere e LMP7 aumenta e queste subunità vanno a sostituire le subunità X e Y nel proteasoma . Benché il sistema non sia stato ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sorgente esterna di calore, quale può essere la radiazione solare o il calore ceduto dall'atmosfera o dal C. M., The chemical composition of the human body, in ‟Clinical science", 1951, X, pp. 113-125.
Wolf, A. V., Thirst, Springfield, Ill., 1958. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] natura delle reazioni nucleari di fusione che alimentano la sua radiazione (come quella delle altre stelle).
Ma la stessa radioattività non basta e occorrono allora esami complementari (raggi X, microsonda di Castaing) per precisare la composizione ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...