La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] semplice e pratico. Infine, nel cap. 6, l'estrazione dellaradicecubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisione con un divisore : i quadranti cinesi dividevano il giorno in 100 unità, mentre quelli europei lo dividevano in 96 quarti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] come metafora una sorta di abaco, in cui un dischetto ha il valore di un'unità, una decina, un centinaio, ecc., a seconda del posto in cui lo si fa , estrazione dellaradice quadrata, elevazione al cubo ed estrazione dellaradicecubica) relativi sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di notevole rilievo. Nell'estrazione dellaradicecubica, per esempio, ci accorgiamo di ricostruire i dati economici mancanti, e cioè il valore delleunità di misura locali rispetto all'unità ufficiale. Il problema si traduce nelle tre congruenze: N ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] affine, ma invece di cercarne il discriminante, annulla il coefficiente della prima potenza dell'incognita per ricondurre il problema a quello dell'estrazione di una radicecubica. Così, per esempio, per l'equazione del primo tipo considera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] dell'inizio del XVI sec. fu la definizione di una formula simile per le equazioni di terzo grado (o 'cubiche'), nella quale compaiono sia radicicubiche sia radici funzione α da G al gruppo delleradici complesse dell'unità, con la proprietà che Φ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] cubica in x*, notando che essa corrispondeva al valore massimale della somma dei quadrati dei pesi delle osservazioni. Trascurando i termini più piccoli dellaradice quadrata dell' (a+b) unità, da b unità sulla sinistra fino ad a unità sulla destra. ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] come la costruzione dellaradicecubica di 2 avevano peraltro condotto i Greci alla scoperta non solo delle coniche ma anche noto non solo in quanto è usato come unità di misura dell'intensità della corrente elettrica, ma anche per le cosiddette ‛ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dalla fig. 5. Per moltiplicare BD per BC, si prende AB come unità; si uniscono i punti A e C e si traccia DE parallela a CA vi sono formule generali per le radici, che però richiedono l'estrazione dellaradicecubica, operazione che non può essere ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] lati di un triangolo rettangolo, suggerisce l’estrazione di radice quadrata come quinta operazione, allo scopo di ottenere
da frazioni razionali dell’unità di misura, ebbero con le formule per l’equazione cubica, pubblicate per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1823 - ivi 1852). Conseguì risultati di notevole importanza in diversi campi (teoria dei numeri, algebra, funzioni ellittiche). Nel 1844 considerò i principali invarianti e covarianti [...] interi. All'E. è dovuta altresì la considerazione del campo di integrità costituito dai numeri della forma a+b∙σ (a, b interi; σ radicecubica primitiva dell'unità), che costituisce l'avvio allo studio dei corpi circolari introdotti poi da E. E ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...