Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] che sono morti – alla vita comune. È l’amore il veicolo dell’unità concreta con i vicini e con i lontani, con i presenti e con la stessa radice di intimità che esiste all’interno del sé.
La teoria della nonviolenza – cardine della riforma sociale ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] economico-sociali angustamente limitati al mutuo soccorso fu alla radice del progressivo distacco del B. e del suo giornale più popolare" del suo programma, "compiersi il vaticinio" dell'unità nazionale. Per la coerente e ardente lotta sostenuta per ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] partire dal dato che, all’epoca dell’Unità, la quasi totalità della popolazione del giovane regno era dialettofona e Gianni Rodari, e fu in rapporti con il matematico Lucio Lombardo Radice (Profilo d'un uomo completo, 1983), figlio del filosofo e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] ORDINE è figlio di CLIENTE e quest'ultimo è anche la radicedell'albero (non vi sono nodi di ordine superiore). A ogni notizie relative a 15.900.000 pensioni erogate dall'INPS, unitamente a 5.100.000 posizioni per prestazioni erogate da altri enti ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] omaggio al concetto dell'unitàdella Chiesa greca, dell'Impero, illustre uomo, nobile nel corpo, ancor più nobile nell'animo, sommo nella sua istruzione, magnifico, liberale, urbano nei costumi, amabile con gli interlocutori, veramente di buona radice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] del corpo di numeri k, e cioè il discriminante d(k), il regolatore R(k) e il numero delle classi h(k) di k, e inoltre il numero r di radicidell'unità di k, il numero r di immersioni reali e il numero t di coppie di immersioni complesse coniugate di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] oltre quattro mesi di dibattito su l’Unità, aperto il 30 luglio 1974 da una lettera di Lombardo Radice, Ruggieri e Venturini sugli aspetti biologici e sociali della psichiatria).
Lombardo Radice condivise con Venturini interessi e passioni di ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] abbastanza rigidi.
Che al momento del raggiunto traguardo dell’Unità la situazione linguistica italiana nel suo complesso si , il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, cercò di affrontare nuovamente, ma sul terreno della prassi, il rapporto del ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] al precedente era determinata dai concetti dell’unità, della distinzione, della relazione che gli era accaduto di a queste rappresentazioni simboliche piuttosto che storiche. Ma alla radice di tutto questo, a rendere ancor più problematico il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] egoità come intuizione intellettuale, infatti, non abbiamo più bisogno di scomporre l’unitàdella coscienza in due sezioni separate, poiché tutte le sue operazioni trovano la loro radice comune nell’attività originaria con cui l’Io, ponendo se stesso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...