LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] sempre il dubbio che, al di là di questa unità, siano esistite condizioni linguistiche, che nessuna indagine potrebbe non è una radice, poiché radice è appunto l'astrazione che si fa dalle classi delle parole". E ancora: "le radici sono soltanto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] distalmente. Le fibre, i fascetti e i fasci sono mantenuti uniti da tessuto connettivo, che si dice endonervio se unisce tra loro riconosce spesso una tale origine.
Accanto alle affezioni delleradici sono da menzionare i processi che si svolgono a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nei paesi in cui la civiltà latina aveva posto più salde radici, sia in quelli che non avevano avuto con essa che artigiani, è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità più ampia che ha il ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] è:
e l'altro si ottiene come sopra; λ1 e λ2 sono qui le radicidell'equazione:
In entrambi i casi il sistema non può essere completo se non è λ1 ciascuno di essi s' intende ripetuto tante volte quante unità contiene il suo rango, e con ϕ1(x), ϕ2 ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] in λ ammette in generale p radici positive. La radice più grande corrisponde alla prima componente principale a′ X; la seconda radice alla seconda componente e così misurazione e classificazione delle attività economiche e delleunità economiche, e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] analisi diofantea e nel calcolo approssimato delleradici di equazioni d'ordine superiore, unità, teoria degl'insiemi, gruppi finiti), Algebra (corpi algebrici, teoria delle forme invariantive, teoria della risolubilità secondo Galois), Calcolo delle ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delle Nazioni Unite in Sinai. Il 27 marzo 1985 lo una finalità diversa dall'eversione dell'ordine democratico, si finiva con il colpire in radice l'elemento, ritenuto qualificante, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...]
Il cemento (tav. CLXVII, n. 2) riveste la superficie esterna dellaradice e si incontra con lo smalto alla linea del colletto. Presenta una di recente in odontologia, s'indica una unità fisiologica e funzionale caratterizzata da un insieme di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] della donna, e le funzioni proprie dell'attività parentale. Alla radice di queste politiche vi è soprattutto una concezione qualitativa della Raccomandazione n. 12 della Conferenza mondiale sulla popolazione delle Nazioni Unite, per essere efficaci e ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] tessuti controllano la crescita per estensione delle cellule, accelerano la velocità di divisione delle cellule, regolano la morfogenesi nei calli di coltura, stimolano la formazione delleradici (radicazionedelle talee) e dei frutti, controllano la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...