PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] XII si dedicò con sollecitudine alla salvaguardia dell’unitàdella Chiesa in situazioni altamente conflittuali, tenendo per mezzo delle sue radici cristiane andarono moltiplicandosi.
L’asserita autonomia della Chiesa nei confronti dell’Occidente ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] ).
Come esempio, si consideri l'm-esimo 'campo ciclotomico', definito come l'estensione Q (ζμ), dove ζμ indica la radice primitiva m-esima dell'unità e2πi/m, soddisfacente l'equazione xm - 1 = 0. Si verifica che Q(ζm) è un'estensione abeliana di Q ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] implicava però il rischio di una revisione del processo di radicamentodella Sede apostolica nell’alveo italiano, intrapreso dai papi dopo prosecuzione dell’opera di restaurazione della monarchia pontificia e dell’unità religiosa dell’Occidente ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] Horner, che espose nella Memoria sopra la determinazione delleradici nelle equazioni numeriche di qualunque grado (Modena 1977; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storia dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Roma 1978; R ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Vuelta. Arnaldo Pambianco però lo batte nel Giro del Centenario dell'Unità d'Italia con pieno merito. In quegli anni Nino Defilippis una connotazione intellettuale e quasi filosofica. Zilioli ha radici bergamasche. I suoi genitori, Battista e Ines, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] G è ciclico con generatore a, si ha χ(ak) = χ(a)k e χ(e) = 1. Se G è di ordine n, χ(a) dev'essere una radice n-esima dell'unità, exp(2πil/n), dove l = 0, i, 2,..., n − 1 e per ogni l esiste un unico carattere χ con χ(ak) = exp(2nilk/n) per k = 0 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (viene preservato il principio di omogeneità), ƒ è l’unità di misura e a è un numero esplicitamente dato ( piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radicidella equazione coincidono e quindi x = y. Da bx 2 − by 2 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa è proporzionale a T0/M e la quantità è possibile scegliere le costanti Kx, Ky in modo che le radicidella (78) siano ambedue del tipo voluto, cioè abbiano parte reale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morte: colte nelle pulsioni del soggetto umano, ma seguite fino a radici primitive, con l'ausilio del mito. Weininger, Reich, Marcuse si i neuroendocrinologi lavorano sulle strutture costitutive dell'unità somatopsichica, fra circuiti ormonici e reti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] così si possono individuare le profonde radicidell'agonismo (oggi diremmo dello sport), identificarne i valori originari e per le gare ippiche, ove lo scalpitare degli animali, unito al frastuono di migliaia di spettatori, poteva essere superato solo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...