CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla scomparsa dell'unitàdell'impero nell'887. Nelle regioni occidentali e meridionali dell'impero sovrani Venosta) si qualifica per un grafismo che sembra affondare le sue radici nella cultura c.d. irlandese, presente nel continente grazie alla ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] identica o alternante di stati conformazionali diversi delleunità monomeriche, ha una informazione conformazionale nulla.
disponibilità esterna del fosfato. La crescita degli apici di radici di pisello non sembra influenzata per circa 10 ÷ 15 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dellaradice quadrata del raggio della fibra. Inoltre, la resistenza dell'isolatore (rm) diminuisce in seguito a un aumento dell'area della così che una quantità apprezzabile della corrente di azione dell'unità preefaptica possa fluire nella cellula ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei Mercanti, monumento-simbolo, a sua volta, dell'unità cittadina. Lo schema a triangolo dei tre principali della poetica martiniana, cui si sovrappone l'influsso dei Lorenzetti, si mosse un eclettico artista, già denominato, in base alle sue radici ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lo shinta di Stato, incentrato nel trono imperiale simbolo dell'unità nazionale che ripudiò il Ryōbushintō; cioè lo shinto ). Alla meditazione buddhistica, che affonda le proprie radici nell'esperienza yoga dell'India, ma anche se ne distacca per la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sociale è nato assai prima del darwinismo, e ha radici nella remota antichità, ha però cercato nella teoria darwiniana sintesi delle proteine e lo sviluppo dell'intero organismo costituiscono altrettante valide conferme all'idea dell'unità degli ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] del benessere nessuno potesse contare per più di una unità: sarebbe così stato impossibile aumentare il benessere di una pericolo dallo sviluppo della scienza e della tecnica, e cercare le radicidell'uomo nelle forme originarie della vita o nel ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ma una dilatazione degli spazi del Cristo. In virtù dell'unitàdella natura umana, il fuoco dello Spirito che ha preso l'umanità del Cristo tende a nel conquistare degli individui. La Chiesa è veramente radicata in un paese e può raggiungere le masse ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] quell'armonia che il mondo presente avrebbe potuto riconquistare solo superando, nella riscoperta unitàdella natura, il dualismo fra spirito e materia, radicato nella coscienza dai lunghi secoli del predominio cristiano. Il quale, inoltre, avrebbe ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sue procedure - il D. manifestava una sua vocazione ben radicata e definitiva ad affidare la difesa del liberalismo allo studio i più noti della deputazione subalpina e forte ora della sua collaborazione con i governi dell'Unità nazionale e insieme ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...