L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] su un modello non casuale e forse derivato da quello delleunità domestiche. In Siria, fino dalla metà del III millennio BM, la quale, a sua volta, aveva le proprie radici nelle costruzioni del III millennio a.C.
Bibliografia
H. Frankfort ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al Sole.
La rappresentazione della volta stellata su un globo ha radici molto antiche; senza risalire alle dubbio alla prima metà e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'Orientalizzante, consente le profonde trasformazioni dell'età protoarcaica, la cui vitalità, unita si sviluppò l'architettura delle colonie rispetto a quella della madrepatria fece sì che, nonostante le comuni radici, queste si andassero in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a un formulario transalpino, le navate combinano insieme radici padane e importazioni d'Oltralpe in esiti originali; il lato corto corrispondente alla metà dell'ampiezza della navata centrale -, un'assoluta unità e integrazione spaziale che, come si ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo la perdita completa di ricavate le fondamentali unità figurative e ornamentali che si ritrovano variamente assemblate nelle sue tre p.: quelle delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] meridionale del Perù. Si tratta di blocchi di terra con radici, tagliati in forma regolare e impiegati a mo' di (Ica, Perù), sito rappresentativo dell'architettura residenziale Nazca, fu un esteso villaggio. Le unità abitative sono costituite da un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dimensione e fisionomia.
La teoria del cannocchiale - che si radica nello studio dei sistemi economici e ha un'origine più specifica nella teoria della base economica elaborata negli Stati Uniti verso la fine degli anni trenta come primo abbozzo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] forza semantica del monumento è determinata dal suo essere radicato nel luogo e nello spazio: i suoi rilievi Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , e ha in seguito sottolineato l'affermarsi di storiche tendenze anti-urbane profondamente radicate nella cultura degli Stati Uniti, pur insistendo nel ribadire la validità generale della sua visione (v. Gottmann, 1983). Ma la crisi del modello di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] geometria l'essenza del visibile e la radice di ogni bellezza.
Puglia. I castelli delle città portuali. Nel 1233 ‒ la testimonianza Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...