In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] dotato di unità; b) che A [x] sia commutativo; c) che A [x] sia euclideo, ossia che in esso valga l’algoritmo euclideo delle divisioni successive semplificata.
Zeri di un polinomio
Sono le radicidell’equazione algebrica che si ottiene uguagliando a ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] geometrica è inoltre uno strumento efficace per affrontare alcuni importanti problemi. Ricordiamo, per es., che le n radici complesse dell’unità positiva sono rappresentate, sul piano c., dai vertici di un poligono regolare di n lati, inscritto nella ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] f. alpine). La nomenclatura in uso di una f. comprende: le radici, zona da cui ha preso origine la f. stessa e spesso non fig. 1A). Lacerazioni della f. elaborate dall’erosione, che mettono in luce porzioni dell’unità inferiore autoctona, sono dette ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] le unitàdell'esperimento possono avere una variabilità molto alta, e pertanto la divisione delleunità in rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radicidell'equazione caratteristica associata alla componente AR, cioè α(B) ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
Il quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delleunità di selezione è che al nascere di un nuovo 1979 (trad. it. Iperciclo, Rovigo 1982).
M. Ageno, Le radicidella biologia, Milano 1986.
L.W. Buss, The evolution of individuality, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] trasformata rapida di Fourier (FFT, Fast Fourier Transform): si tratta di un algoritmo che, sfruttando le simmetrie delle potenze dellaradice N-esima dell'unità W=e⁻²πiN-‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di N dati complessi xk (dove k=0 ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] ).
Come esempio, si consideri l'm-esimo 'campo ciclotomico', definito come l'estensione Q (ζμ), dove ζμ indica la radice primitiva m-esima dell'unità e2πi/m, soddisfacente l'equazione xm - 1 = 0. Si verifica che Q(ζm) è un'estensione abeliana di Q ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] radici, pur di considerare anche le radici complesse. Si noti che le radicidell'equazione f (x) = 0 sono i punti di intersezione delle E, U) - dove U è una matrice arbitraria e E la matrice unità - e T nella forma
dove D è la matrice diagonale D = ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] si trovava nell'impossibilità di estrarre le radici cubiche.
Irrazionalità e incommensurabilità. L'estrazione delleradici quadrate conduce molto rapidamente al problema delle grandezze incommensurabili con l'unità, problema che è evocato nel Teeteto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dell'unità, e a partire da una di queste contiamo nella direzione dell'unità il numero di elementi della tavola che separano l'altra potenza dall'unità, e il numero è dalla parte dell'unità =c1/3 è soluzione, e la seconda radice è x2=c1/3(1+√5)/2.
Nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...