Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] radici profonde, che risalgono ad almeno un decennio prima della sua nomina alla Cei da parte di Paolo VI. Molto del Bartoletti traghettatore-segretario della il quadro della stabilità politica di un’Italia all’insegna dell’«unità politica dei ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] no guerre?»2. Ma si trattava anche del progressivo radicarsi di mentalità, comportamenti individuali e collettivi, costumi, causa di un dominio secolare si notava allora [al momento dell’Unità], si nota tuttavia, un grande contrasto tra la morale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di religione ebraica. Al momento dell’Unità, gli ebrei rappresentavano poco più dell’1‰ della popolazione italiana: meno di 40. dove cultura classica e ruralità intesa come radicedella nazione trovarono interessante composizione in una proposta ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] una visione generale delleradici – in quel caso delleradici cristiane e religiose – della cultura moderna135. Egli persecuzioni, «sarebbe potuta diventare un altro pilastro dell’unità imperiale accanto all’esercito e alla burocrazia»151. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del ruolo di capitale e a rinunciare quindi a una radicata ambizione di primato, ritrovandosi a convivere in uno spazio «fondaci», cortili luridi e fatiscenti: ovvero, all’indomani dell’Unità, oltre il 10% dei napoletani continua a vivere in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dimostrò che la religione ebraica aveva profonde radici nella maggioranza della popolazione, la quale iniziò un'appassionata in estesi trattati i temi dell'unità e della giustizia di Dio.
Una figura significativa della filosofia giudaica fu in Spagna ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le testate cattoliche intransigenti: «La Voce della verità» (Roma), l’«Unità cattolica» (Torino), l’«Avvenire» (Bologna n.
25 Per quanto segue si veda M.T. Pichetto, Alle radicidell’odio. Preziosi e Benigni antisemiti, Milano 1983, pp. 103-128. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dell'Impero elimina il potere dell'aristocrazia ha contribuito in modo determinante a far sì che in Cina lo Stato imperiale mettesse radici centrifughi, ma una fase prolungata di disgregazione dell'unitàdell'Impero si è avuta solo nel periodo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , Raffaele Farina osservava che «le radicidella cosiddetta epoca costantiniana sono da ricercarsi di storia e letteratura religiosa, 22 (1986), pp. 201-240; Id., Il problema dell’unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, ivi, pp. 439-474.
9 Si ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] estese ben al di là del tempo di formazione dell’Unità ed allungò le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, non può operare a favore del cittadino, perché le sue radici sono contaminate dal male. La proposta politica cede il passo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...