Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un consacrato la sua vittoria sui proprî rivali e l'unità, finalmente conseguita, della Cina. Ponendo fine, con metodi autoritarî, alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] meridionale del Perù. Si tratta di blocchi di terra con radici, tagliati in forma regolare e impiegati a mo' di (Ica, Perù), sito rappresentativo dell'architettura residenziale Nazca, fu un esteso villaggio. Le unità abitative sono costituite da un ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dotte iscrizioni. L'unità del programma non comprende la conformazione artistica delle pitture, alla cui , ha le sue radici nella pittura francese del periodo 1290-1300. Le fogge degli abiti e l'impostazione spaziale delle scene indicano tuttavia l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dimensione e fisionomia.
La teoria del cannocchiale - che si radica nello studio dei sistemi economici e ha un'origine più specifica nella teoria della base economica elaborata negli Stati Uniti verso la fine degli anni trenta come primo abbozzo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che aveva le sue radici nei complessi materiali storici e letterarî, il metodo della sua presentazione si sviluppò emblema di status politico locale, ma era riferita all'unità politica dell'Impero come a un tutto intero attraverso la ripetizione di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] forza semantica del monumento è determinata dal suo essere radicato nel luogo e nello spazio: i suoi rilievi Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. 1-12: ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] processo costruttivo che ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura la quale l'o. di Baghdad risulta avesse singole unità cellulari per la degenza: tale caratteristica si trova registrata ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] mediatore a favore del voivoda Stefano, presentandolo unitamente ai familiari a Cristo Signore32. Questo legame Sant’Ambrogio e i santi Cirillo e Metodio. Le radici greco-latine della civiltà scrittoria slava, Atti del primo dies academicus (Milano ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] che le consonanti, e che di regola le radici non oltrepassano le tre consonanti, si vede come della s., maiuscole formali - cioè lettere separate della medesima altezza, paragonabili al rustico delle iscrizioni - e corsivo rapido, cioè lettere unite ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] acceso, le radici di un'erba chiamata robbia un rosso vivo, mentre le foglie della pianta dell'indaco davano un altra tecnica importante era la feltratura, nella quale le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzo di pressione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...