IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e immobili, il che egli chiama pathos dell'eterno; l'altro è il fascino dell'unità, del numero uno, dei concetti unificanti, pensiero dei selvaggi. Quindi ciò che sembra privo di radici, nato dall'improvvisazione e dal riflesso, gesti meccanici, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] derivava più che dall'attendibilità delle ipotesi interpretative (radicate in premesse spiccatamente evoluzionistiche e riferimenti e di connessioni precisi. La società dell'unità intermedia appare strutturata in una tripartizione classista dalla ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] : il nomos non è in grado, per le sue proprie radici terrestri, di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione degli uomini, raccolgono i dimoranti nell'unità di una terra e i tempi dell'unità di una storia; ebbene la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] essere, convinto di esprimere l'unitàdello spirito umano, cioè l'unitàdella storia e della natura; infatti, se una tale consenta di infrangere un ordine radicato nel mondo e di contrapporre alla storia la distruzione della storia. Capite quel che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] unitàdella sostanza favorisce così due direzioni possibili di ricerca, che tornano a incrociarsi tra loro: una prima che consiste nel privilegiare un principio spirituale agente sulla materia, pur senza negare a questi una comune radice ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fa a tutte comuni le grandi esperienze di ciascuna: una consapevolezza che ha le sue lontane radici nella teoria greca, probabilmente prestoica, dell'unità del genere umano e che è riaffiorata nella cultura illuministica. Tale visione ‛unitaria' ha ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e più efficace fu quella dello Stato come espressione dell'unità e dell'unicità della nazione. Gli Stati moderni si era proposto come 'gruppo' totalmente autonomo e privo di radici, se non quelle legate alla scienza, nella società presente: un ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] escluda i mercati dei prodotti intermedi e l'autonomia delleunità produttive (circa che cosa e quanto produrre, a a soddisfare i propri bisogni. Alla radicedelle riflessioni dei padri fondatori della sociologia sta una sorpresa di natura analoga ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] rintracciare i modi del dispiegarsi dell'unità nella molteplicità, che a sua volta a quell'unità originaria sempre è collegata e in luoghi appartati e nutrendosi di cibi come erbe e radici, diventano facilmente preda di un eccesso di bile nera e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'adesione al fascismo sono stati indagati nelle loro radici psicologiche 'profonde', con il ricorso anche a seconda matrice si trova soprattutto nel programma neopositivistico dell'unitàdella scienza, che rivela un'esplicita ispirazione fisicalistica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...