teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] conto, la secolarizzazione può apparire piuttosto come la conseguenza della fede, di cui la t. deve scoprire le radici giudaico-cristiane per garantire le condizioni necessarie per la sua continuazione correggendo le eventuali perversioni cui con il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , non sono distribuiti in modo casuale all'interno degli alberi filogenetici, ma occupano tutti i rami più profondi, vicini alla radice dell'albero stesso e quindi più vicini alle prime forme di vita. Se, quindi, la vita è comparsa in condizioni ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] and the slow progress of soft psychology, in Journal of consulting and clinical psychology, 1978, 46, pp. 806-34.
C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp. 57-106.
E.J. Phares ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del partito unico. In queste condizioni, che rispecchiano il socialismo pienamente sviluppato, la dittatura del proletariato ha perso le sue radici e la propria funzione e lo Stato è diventato lo ‟Stato di tutto il popolo". Una conseguenza quanto mai ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] diversi. L'autoriconoscimento è innanzitutto un modo di percezione del sé nell'altro che è insieme un passaggio del radicamento del soggetto nel mondo, una forma di allargamento del soggetto all'altro e un modo di definizione dei confini flessibili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] V, 2500-2100 a.C.), che segnano l'apice di una tradizione di insediamenti protourbani che affonda le radici nel Neolitico e conosce un ininterrotto sviluppo nel corso del Calcolitico, possono essere assimilati alla sfera dell'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per i canoni della middle class nordamericana.
Ora, com'è noto il football americano deriva dal rugby europeo, il quale ha radici piuttosto lontane. Esso origina a sua volta da un folk game praticato nel Medioevo, quando, specie in Francia e in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] che, appellandosi al codice penale, chiesero il sequestro delle opere stimate indecenti. Le premesse di questa crociata avevano radici negli ultimi anni Cinquanta, negli accanimenti giudiziari patiti da Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti, I ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] altri termini, non è qualcosa di statico, né soltanto una tranquilla gratificazione sentimentale ingenerata dalla certezza delle 'radici'; è, invece, un'attivazione permanente, uno stare all'erta, una costante disposizione a 'partire' alla volta di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , eccesso di vincoli e di pressione fiscale (v. Bacon ed Eltis, 1976; v. Blackaby, 1978; v. Carli, 1977).
Le radici teoriche di questa interpretazione sono diverse, e vanno dalle critiche di stampo liberale al Welfare State, alle teorie di impronta ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...