L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e di presentazione degli oggetti.
Al posto, o più esattamente accanto a 'rarità', quali, per esempio, denti di narvalo, radici di mandragola o bezoàr che costituivano la gloria del 'curioso', il naturalista si proponeva di esporre serie quanto più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] DIFESA Le fortificazioni celtiche tardohallstattiane e lateniane dell'Europa temperata e della Gran Bretagna hanno le proprie radici nelle fortificazioni protostoriche sviluppatesi durante il Neolitico e nell'età del Bronzo. Si tratta di strutture ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che li esprimono) possono rinascere con significati nuovi anche dopo lunghi periodi di declino e di vita stentata, se hanno radici profonde nella storia di un popolo e se ci sono uomini e donne che sanno riaffermarli con convinzione sincera e con ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . Un'analisi della sperimentazione animale che si limitasse ai suoi aspetti superficiali, senza entrare nel merito delle sue radici profonde, sarebbe inadeguata anche sul piano etico. È auspicabile che questa visione del problema aiuti a superare le ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] forze che minavano la megalopoli, e ha in seguito sottolineato l'affermarsi di storiche tendenze anti-urbane profondamente radicate nella cultura degli Stati Uniti, pur insistendo nel ribadire la validità generale della sua visione (v. Gottmann, 1983 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di pellicole o croste, alla corrosione delle superfici o a drammatici effetti meccanici prodotti dallo sviluppo delle radici e delle strutture aeree delle piante infestanti. Indipendente dalla presenza dell'acqua nella struttura porosa delle pietre ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Resistenza, se non maggioritaria, espressione comunque dei sentimenti antifascisti del popolo italiano, di un antisemitismo privo di radici in Italia ed esclusivamente frutto dell’imposizione nazista. L’immagine, in sostanza, che aveva traghettato l ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armi da getto ha comportato un processo lungo e complesso, radicato in una lunga esperienza. Con esse sono stati cacciati localmente in modo particolare i cavalli, ma lo scopo a cui ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] può essere quello del gruppo finlandese Värttinä, fondato nel 1983, il quale a partire da un lavoro di riscoperta delle radici della tradizione ugro-finnica, con attenzione rivolta a una serie di varianti tribali, negli anni Novanta ha elevato a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sollevamento della superficie freatica. Se questa sale fino ad arrivare a pochi metri dalla superficie terrestre, i raccolti con radici profonde non crescono bene poiché il suolo è saturo di acqua. Se il sollevamento porta la falda a mezzo metro ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...