GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Gotico.Gli studiosi tedeschi del sec. 19° vedevano nel G. un fenomeno profondo e di ampia portata, le cui radici affondavano in una delle suddivisioni primarie dell'antropologia culturale. Questo pensiero risaliva per lo meno a Hegel, il quale nelle ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] del vento. Inoltre, le specie arboree sono serbatoi di sostanze nocive che vengono assorbite e filtrate attraverso le radici e le foglie. Tutti questi fattori di disturbo influenzano la loro fisiologia determinando una riduzione della crescita, una ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] esse dovevano essere importate in grande quantità. Molte venivano estratte da piante: lo zafferano forniva un giallo acceso, le radici di un'erba chiamata robbia un rosso vivo, mentre le foglie della pianta dell'indaco davano un colore blu brillante ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] al sec. 10° o all'inizio dell'11° reca infatti raffigurazioni - busti di profilo, la sfinge, pegaso - che hanno le loro radici nell'Antichità e che vennero forse ispirate da gemme o monete antiche.Per quanto riguarda infine i s. di epoca successiva ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] idoli sembrano i più antichi, e si ricollegano alla concezione della ruota come simbolo religioso, le cui radici andrebbero rintracciate nell'ambiente danubiano-balcanico di età molto antica (Vucedol). Non mancano tuttavia precedenti orientali, come ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] forze che minavano la megalopoli, e ha in seguito sottolineato l'affermarsi di storiche tendenze anti-urbane profondamente radicate nella cultura degli Stati Uniti, pur insistendo nel ribadire la validità generale della sua visione (v. Gottmann, 1983 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Delhi, nel Gujarat, nel Deccan e nel Bengala - svilupparono ognuna uno stile locale che spesso affondava le sue radici nella forte tradizione delle architetture indù o jainiste, come dimostra l'impiego di chattrī (piccolo padiglione formato da larghi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] ma quest'ultimo a concepimento dei Triumphi già avvenuto), come input a un triumphus Fame che dunque troverebbe le sue radici iconografiche nel tópos, di tradizione cortese, dei neuf Preux (Donato, 1985, p. 108ss.; nella prima redazione del Triumphus ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di pellicole o croste, alla corrosione delle superfici o a drammatici effetti meccanici prodotti dallo sviluppo delle radici e delle strutture aeree delle piante infestanti. Indipendente dalla presenza dell'acqua nella struttura porosa delle pietre ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] incongruenze. Altri hanno avviato la ricerca del significato teologico che presiede all'intero ciclo e delle sue radici filosofiche. È stata formulata l'ipotesi che la chiave interpretativa degli affreschi delle celle vada trovata nelle dottrine ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...