Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 2007, n. 3644) anche nei confronti del promittente venditore non costruttore del bene. Una tutela ampliata che ha dunque radici, viene ribadito, in quella metamorfosi subita dall’obbligo assunto in preliminare che per i giudici di legittimità da mero ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ricerca in Europa. Nel XIX secolo le cose stavano diversamente: la scienza americana dell'amministrazione affonda le proprie radici nel patrimonio intellettuale europeo (v. Passigli, 1968; v. Karl, 1976).
I primi passi di una scienza americana dell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] elimina il potere dell'aristocrazia ha contribuito in modo determinante a far sì che in Cina lo Stato imperiale mettesse radici più profonde che in qualsiasi altra parte del mondo. Il fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han (206 ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] nelle scelte amministrative concernenti il governo del territorio che il procedimento espropriativo affonda le sue radici; scelte amministrative che si traducono nella categoria dei cosiddetti vincoli ablatori diretti ad incidere sulle sorti ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] , dando conto delle argomentazioni giuridiche ad esse sottostanti e dell’impatto che esse generano sul sistema.
2.1 Le radici e i termini del contrasto
Per un’esatta rilevazione della quaestio iuris presa in esame dalle Sezioni Unite è opportuno ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] fra il foro e il luogo fisico del tribunale. Il concetto di foro è stato trasmesso dall’antichità alle radici della nostra civiltà occidentale attraverso le Etymologiae di Isidoro di Siviglia; esso così è definito: «Forus est exercendarum litium ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] Camere, nel 1976, di una relazione conclusiva nella quale si individuavano nell’arretratezza socioeconomica della Sicilia le principali radici del fenomeno della mafia e nel clientelismo, nel parassitismo e nella corruzione il suo naturale terreno di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] creativo non possono essere chiariti senza la conoscenza di quel contesto da cui emergono e in cui affondano le radici. Ne consegue una lettura eminentemente 'storica' dei resti del passato che sostituisce quella che tendeva piuttosto a metterne in ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] abbia le caratteristiche di efficienza ipotizzate e si indicano invece nella libertà d'entrata e nell'innovazione le vere radici dei processi concorrenziali, e quindi la base di un'efficienza intesa in senso dinamico.Come conseguenza di ciò alcune ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nei testi della compilazione giustinianea, anche se è in questi testi che lo sviluppo della dottrina affonda le sue più vitali radici.
È in considerazione di quest'ultima avvertenza che deve essere letta la citata gl. idem est iure del cap. IV, 28 ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...