Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] internazionale, 22-24 maggio 1996, a cura di G. Borrelli, Napoli 1999.
G. Borrelli, «Non far novità»: alle radici della cultura italiana della conservazione politica, Napoli 2000.
A. Pandolfi, Il problema della ragion di Stato nel Novecento: un ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Parks, dei National Monuments e delle National Forests) rispetto a quella più in generale europea (anche in Germania è invero radicata e molto risalente nel tempo l’idea dei Denkmaler der Natur, der Kunst, der Geschiste, dove i monumenti della natura ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] all’inidoneità delle tecniche di controllo sin qui segnalate. Secondo questa opinione, il principio avrebbe radici nelle regole costituzionali di uguaglianza, solidarietà e ragionevolezza ed impregnerebbe anche la dimensione codicistica, trovando ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] collettiva, un nuovo punto di equilibrio fra esigenze di tutela del lavoratore ed esigenze di tutela dell’impresa, ha radici ormai consolidate (De Luca Tamajo, R.-Ventura, L., Il diritto del lavoro dell’emergenza, Napoli, 1979). Esso si fonda ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali va considerato alla luce di tre elementi. In primo luogo, la ‘democrazia cosmopolitica’ non ha le sue radici in tradizioni autoritarie o assolutistiche, come la maggior parte degli Stati. Dunque, vi è minor bisogno di democrazia, perché ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] la pronuncia sia favorevole ma si possa, comunque, esercitare l’azione civile; tanto accade perché la misura cautelare affonda le radici nella sussistenza di un fatto penalmente rilevante.
La cauzione
L’art. 319 c.p.p. prevede e disciplina la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] degli interessi privati può spingersi a tutelare interessi ‘terzi’, come accade per il cd. terzo settore; nel mercato non si radica e germoglia solo la competizione, la lotta, la sopraffazione, ma può avere spazio la solidarietà; tra gli estremi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] privato è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del diritto, in quali si dicevano liberali soprattutto in omaggio alle radici europee, risorgimentali e laiche della cultura postunitaria, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , Bologna, 1995, 73 ss., 103 ss.; Ricci, A.G., Il compromesso costituente: 2 giugno 1946-18 aprile 1948: le radici del consociativismo, Foggia, 1999; Rodotà, S. (a cura di), Alle origini della Costituzione, Bologna, 1998 (tra cui Lanchester, F ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] – rappresentative dei lavoratori.
1 In Foro it., 2013, I, 3041. Per i primi commenti v. Alleva, P., Le radici della democrazia nei luoghi di lavoro, in http://www.dirittisocialiecittadinanza.org; Carinci, F., Il buio oltre la siepe: Corte cost ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...