L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] palla; questo lavoro è fatto alla porco cane; non vale un cazzo.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo Tesoro della lingua letteraria 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll.
Simone, Raffaele (1997), Esistono verbi sintagmatici in ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , Firenze, La Nuova Italia.
Giamboni, Bono (1968), “Libro de’ vizi e delle virtudi” e “Il trattato di virtù e di 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., UTET (1a ed. 1988).
Simone, Raffaele (200617), Fondamenti di linguistica, Roma - ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] l’Italia (1961) con arrangiamenti di Raffaele Gervasio cantati da Mario Del Monaco, Virginia per il cinema
Il primo contatto di Ferrara col cinema avvenne nel 1944 quando accettò per La porta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] profitto le lezioni di elementi di figura con Raffaele Casnedi dal 1872 al 1876, la scuola di 1965 alla galleria Gian Ferrari di Milano.
Morì il -Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] dei parenti poveri, Vedelago 1938; P. Someda De Marco, Tre statue del Torretto a Mereto di Rossi, Per la conoscenza di Antonio Raffaeli, in Hadriatica. Attorno a Venezia di scultori veneti, in Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] progetto, redatto con Leonardo Ferrari, la memoria locale si 1997 a Milano, all’ospedale S. Raffaele, in seguito a un incidente stradale Architettura della città dal 1966 ad oggi, a cura di F. de Maio - A. Ferlenga - P. Montini Zimolo, Venezia 2014; ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] Cicerone (I sec. a.C.), nel De oratore, esprime delle riserve circa l’utilità delle amp; Parisi 1979; Simone 1991; Ferrari 1997; Serianni 2001; Cignetti 2001, 27, 2, pp. 248-255.
Simone, Raffaele (1991), Riflessioni sulla virgola, in La costruzione ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] storico della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e il 1848 chiese ’altro filosofo italiano Giuseppe Ferrari: entrambi, stante l’ Le Monnier nel 1869 a cura di Raffaele Mariano, con il titolo di Introduzione ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] l'A., insieme con i fratelli Michele e Raffaele, vi aderì, armandosi per difendere la città- G. Gotifredo Ferrari, Autobiografia, Palermo s. d., pp. 9, 114; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l’anno il suo capolavoro.
Morì all’ospedale San Raffaele di Milano il 16 marzo 1993.
Fonti , Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, Milano 2015 ...
Leggi Tutto