DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] 23 novembre in S. Lorenzo, officiata dal barnabita monsignor Raffaele Raggi, che era succeduto come vescovo di Aleria al Giovanni Battista, che gli era nato nel 1672 e aveva sposato Geronima DellaTorre, e che morirà senza prole il 4 ag. 1752. Con ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] di Alcibiade trattando delle teorie d’amore. Da una lettera di Ficino al cardinale Raffaele Riario, databile dell’antichità classica ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 190; III, ibid. 1897, p. 17; A. DellaTorre, Storia dell ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] di Tommaso Giacomini Tebalducci, da cui ebbe Iacopo, Nicola, Raffaele, Tancia, Neri e Lorenzo. Morì dopo il 1467. 'École des Chartes,LIII (1892), pp. 426-437; A. DellaTorre, Storia della Accademia Platonica di Firenze,Firenze 1902, p. 330; L. Simeoni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] PARETI
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Augusto ROSTAGNI
Raffaele PETTAZZONI
Pericle DUCATI
Antonio CAPRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giuseppe
Le mura costituiscono con le loro torri il valido sostegno delle città; ma, talora, sistemi più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con la sua Alcazaba, Siviglia che vede innalzarsi graziosissima la torredella Giralda, ecc. Nel sec. XIV l'arte musulmana, in rinascimento della pittura rappresentato da Goya.
Carlo III chiamò in Spagna Giambattista Tiepolo e Antonio Raffaele Mengs ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] PONTIERI
Luigi BIAGI
Giulio BERTONI
Carmelo SGROI
Alfredo BONACCORSI
Raffaele CORSO
È la maggiore isola del Mediterraneo.
Sommario. - di Sciacca (ma da pescatori di Torre del Greco) e quella delle spugne nelle acque di Lampedusa (v.). ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vivente sotto la direzione di Raffaele Contu, fu prima liberale, poi fascista.
Il Corriere dell'isola. - Si pubblicò dal di Roma, tornò quindi all'Osservatore) e conte Giuseppe Dalla Torre (nato a Padova nel 1885), che dirige l'Osservatore dal ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] natura, ma nell'essenza spirituale e morale dell'uomo. Era spezzato nel Medioevo il vincolo edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852) ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ed Eva, e tre giovani donne in atto di costruire una torre, simboleggianti le Virtù che edificano la Chiesa. È questa un'allegoria voglio bbene assaie, E tu non pienze a mme", dell'occhialaio Raffaele Sacco). Tuttavia, composta l'Italia a unità, anche ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] consolare, con palese preminenza delle famiglie gentilizie (società delleTorri), concordemente sostenute dagli altri ceti gonfalonierati - di Niccolò Capponi, di Francesco Carducci, di Raffaele Girolami -, non seppero unirsi che per morire. E ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...