RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] della filosofia e in altre sue opere.
Più vicino al nostro significato di Risorgimento è, senza dubbio, l'"imminente risorgimento" di cui parla il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele 25 luglio a Versa sul Torre l'avanguardia del Cadorna prese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poco i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, Scottish Geograph. Magazine, 1927, pp. 203-215; E. Torre Blanca e M. lazo de la Vega, La nueva división Essi sono: Raffaele Correa Múñoz, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] pochi e qualcuno, forse, soltanto capitalista: Antonio e Raffaele da Volterra, Francesco De Cinquinis, Simone Cardella lucchese, Oliviero Servio e Pietro de la Torre, che impresse la bella edizione della Cosmographia di Tolomeo (4 nov. 1490). Tutti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] m. nel Gargano (M. Calvo), i 686 m. nelle Murge (Torre disperata) e i 201 m. nelle Serre salentine (Serra del Cianci).
guidate da liberali convinti e da apostoli della redenzione patria: come Francesco Raffaele Curzio di Turi, che cercava di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a settentrione del Po, Brusasco Lavriano, San Raffaele a mezzogiorno, e oltre questi anche Alba; torre del duomo di Vercelli, ricostruito fra il '500 e il '700, il campanile della cattedrale di Novara, riedificata dall'Antonelli nel 1865-69; della ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] o quello di Torre-Tagle a Lima. Rimangono tuttavia alcune case signorili di tipo spagnolo (dell'Inquisizione a Cartagena, e per l'interpretazione psicologica dei personaggi (dott. Raffaele Núñez, dott. Carlo Holguín, Riccardo Carrasquilla, ecc.). ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , come in costruzioni bizantineggianti (Toesca); così la chiesa di S. Fruttuoso di Portofino, con torre campanaria sulla crociera, in cui s'intravvedono influenze dell'arte romanica provenzale, alla quale è anche più prossimo il duomo di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del secolo XIV) è notevole all'esterno per i portali in facciata di tipo veneziano e per la scenografia delle absidi e delletorri poligonali, all'interno per il disegno ottagono del coro con cappelle laterali a matronei; e la corrente veneziana si ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Piedigrotta: Te voglio bene assaje, poesia di Raffaele Sacco e musica di Gaetano Donizetti. Intanto Guglielmo altari in Torre del Greco, in Arch. tradiz. popolari, XIII (1894), p. 7; id., La festa della Madonna della Neve in Torre Annunziata, ibid ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] (1864), Ryder, Agassiz, Mc Intosh, Prince, Raffaele, sulle uova galleggianti dei Teleostei.
Di fondo invece sono confine a Torre del Greco e quelle della Sardegna, il secondo le coste dell'Italia meridionale fino a Brindisi e quelle della Sicilia, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...