SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] milanese assunse come segretario un giovane di talento come RaffaeleMattioli (1895-1973), il futuro banchiere antifascista che proprio dal 1960 al 1971. Nel periodo in cui fu segretario Mattioli (che definì Salmoiraghi suo maestro di vita e di lavoro ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] (IRI), riuscì nel 1931 a realizzare il ‘salvataggio’ del Credito, nello stesso modo in cui un anno dopo RaffaeleMattioli riuscirà, a condizioni meno favorevoli, a ‘salvare’ la Banca commerciale da lui guidata.
Nel 1937, profilandosi un nuovo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] ortesiani in: Roma, Biblioteca apost. Vaticana, Fondo Borgiano Lat., mss. 17, 54, 76 e 107; Milano, Fondazione RaffaeleMattioli per la storia del pensiero economico; Camaldoli (Arezzo), Biblioteca del Monastero, Fondo S. Michele di Murano, ms. 1685 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Lelio Basso, Franco Fortini, Guido Aristarco, Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, RaffaeleMattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci.
Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Quintieri, già ministro delle Finanze nel governo Badoglio e poi presidente della Banca di Calabria, e a RaffaeleMattioli, amministratore delegato della Banca Commerciale. Istituita su invito di Cordell Hull in risposta a una sollecitazione di ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] , ER32, ER59, ER170; Archivio Banca europea degli investimenti, BEI-1000, BEI 1070; Milano, Archivio Intesa San Paolo, Carte RaffaeleMattioli, Diversi S-V 1955-1972, f. 1; Note su affari esteri 1946-1971, f. 1, sottofascicolo 7; Pratiche generali ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] stesso destinatario (su impulso di G. Contini), in Lettere di amici ad A. S., all’interno del volume Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970, pp. 283-297 (sono riprodotti messaggi di U. Ojetti, M. Barbi, K. Jaberg, R. Menéndez Pidal, A. Baldini ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] antifascista. Fu legato principalmente agli ambienti amendoliani e fu anche molto vicino a Benedetto Croce, mentre a Milano frequentava RaffaeleMattioli e la sua cerchia intellettuale. A partire dal 1933 e poi a seguito dell’arrivo a Milano di Ugo ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , Roma-Bari 1993, ad ind.; sulla Comit in quegli anni cfr. il contributo di G. Rodano, Il credito all’economia. RaffaeleMattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad indicem. Sulle aziende dirette dal M.: S. De Majo, Manifattura e ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] 1933. Fu questo il momento finale del trapasso da banca mista a banca di credito ordinario della Comit, diretta da RaffaeleMattioli. Negli ultimi anni di vita, oltre alla Fiat e alle Fecolerie riunite di cui era ancora consigliere, Pollone fu ancora ...
Leggi Tutto