ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] il trasformatore è immerso in olio per migliorarne le condizioni di raffreddamento. L'olio impregna carta e cartoni usati per l'isolamento resina liquida e successivo termoindurimento; partendo dalla polvere, vengono applicate a spruzzo o a letto ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] misura con i termometri. Fra questi, quelli a mercurio o ad altri liquidi sono i più semplici; la loro indicazione termometro ad alcool col quale si rileva la rapidità di raffreddamento da 38° a 35° nell'ambiente in questione, sia col bulbo asciutto, ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] stati sperimentati e messi a punto metodi magnetici, radiometrici, a gravità in mezzo liquido e a secco, di macinazione u. con alto tenore dell'elemento di alligazione, il cui raffreddamento più o meno rapido dalla fase gamma permette di stabilizzare, ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] si prepara scaldando il sughero a 300 ÷ 400 gradi fuori dell'aria e facendolo poi raffreddare in un mezzo inerte: con densità con la temperatura e la vischiosità dei dielettrici liquidi e gassosi interessano per il calcolo del calore sottratto ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] le uova di pollo a condizioni anomale di incubazione (aumento di temperatura, raffreddamento, scotimento, ecc.) e con raggi X che sono caratterizzate da una eccessiva produzione di liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] azoto liquido, e successivamente è stata lasciata risalire verso la temperatura ambiente. Il rivelatore per neutroni usato era un contatore a BF3 (efficienza globale: 5 · 10−5). In questo modo, in correlazione temporale con il ciclo di raffreddamento ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] contenuto vien travasato in un recipiente contenente un liquido conservatore (formalina al 2% in acqua di delle acque si mantiene press'a poco a una temperatura uniforme, molte specie determinano in seguito al raffreddamento degli strati superficiali, ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] di acqua marina per impianti di raffreddamento di centrali termoelettriche o di altri impianti è compreso lo SWOPS, il limite è sceso a 3÷4 milioni di barili.
In conclusione, pur navi; sono sempre pieni di liquido, sia esso il prodotto petrolifero ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] incoloro, sebbene spesso torbidiccio, per inclusioni varie, frequentemente liquide: la sua trasparenza si estende poi ben oltre la la neve di cloruro di sodio originatasi a una certa epoca del raffreddamento della Terra, sia poi stata dilavata dall ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] di prevenzione e spegnimento si usa o anidride carbonica liquida o sistemi a sprinklers. L'uso dell'anidride carbonica (CO2) è conservata liquefatta in bombole: si utilizza il raffreddamento prodotto dall'espansione dell'anidride carbonica (1 : 450 ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...