• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biologia [63]
Medicina [67]
Fisica [37]
Chimica [37]
Patologia [22]
Biografie [23]
Biochimica [21]
Temi generali [15]
Ingegneria [12]
Astronomia [9]

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i clorofluorocarburi) a opera dei raggi ultravioletti. I radicali così formatisi possono reagire con l’ozono contribuendo all’assottigliamento della sua fascia stratosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

tanoressico

NEOLOGISMI (2018)

tanoressico s. m. Chi ha la mania dell’abbronzatura. • l’abbronzatura ‒ spesso del tipo selvaggio ‒ non soltanto non è passata di moda, ma si conferma un fenomeno in crescita. Per i forzati dei raggi [...] ultravioletti diventa una vera e propria malattia che crea dipendenza e per la quale gli esperti hanno coniato il termine uno studio su quattromila persone. Il tanoressico tipo, o stacanovista del raggio, è donna, ha un’età fra i sedici e i quarant’ ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – DERMATOLOGIA

axeroftolo

Dizionario di Medicina (2010)

axeroftolo Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] . La massima attività biologica è posseduta dalla forma a. tutto trans, sensibile tuttavia all’azione dell’ossigeno, dei raggi ultravioletti, ecc. Più stabili, invece, sono gli esteri (acetato, palmitato, ecc.). L’unità di misura è il retinolo ... Leggi Tutto

calciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciferolo Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] prodotto a partire dal precursore inattivo 7-deidrocolesterolo; in seguito all’esposizione della pelle alla luce solare o ai raggi ultravioletti si forma il colecalciferolo o vitamina D3, ormone che viene veicolato con il sangue nel fegato, dove è ... Leggi Tutto

Venus express

Lessico del XXI Secolo (2013)

Venus express <vìinës iksprès>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel novembre del 2005 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per l’esplorazione di Venere, pianeta [...] pianeta e di anidride solforosa anche negli strati più esterni dell'atmosfera, dove dovrebbe invece essere disgregata dai raggi ultravioletti solari, un'anomalia forse dovuta ad attività vulcanica recente. V. e. ha anche permesso di conoscere meglio ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – IONOSFERA – ATMOSFERA – VENERE

oncogeno, fattore

Dizionario di Medicina (2012)

oncogeno, fattore Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi. Epidemiologia L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] paesi a bassa incidenza a quelli con alta incidenza subiscono l’incidenza del paese in cui vivono. I raggi ultravioletti, e altri fattori ambientali occupazionali (idrocarburi, amianto, benzene) sono stati fra i primi fattori o. studiati. Altro vasto ... Leggi Tutto

iperestesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperestesia Esagerata percezione di uno stimolo sensitivo, spec. tattile. Si associa solitamente ad altre componenti del dolore neuropatico, come l’iperalgesia e l’allodinia. L’i. implica un aumentato [...] neuropatia erpetica), cui si aggiungono le flogosi cutanee da sostanze tossiche, da insulti termici e radianti (raggi X, raggi ultravioletti e infrarossi), o infiammazioni sottostanti alla cute, con componente flogistica intensa (per es., un ascesso ... Leggi Tutto

fotoresist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresist fotorèsist [Denomin. commerc. Comp. di foto- e resist(ente)] [FTC] [ELT] Polimero, detto anche resist, che ha la proprietà, se esposto a determinate radiazioni (raggi ultravioletti, X, elettronici, [...] ionici) di diventare solubile per attacco chimico di opportune sostanze (f. positivo) o, viceversa, essendo di per sé solubile di diventare insolubile per irradiazione (f. negativo), in conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

parapsoriasi

Dizionario di Medicina (2010)

parapsoriasi Malattia cutanea poco frequente, di natura sconosciuta e a lungo decorso, caratterizzata da chiazze arrossate, spesso ricoperte da squame. Esistono due forme di p.: la prima a piccole placche, [...] benigna, e la seconda a grandi placche, precursore del linfoma cutaneo a cellule T. In entrambi i casi il sintomo è il prurito. Il trattamento può in alcuni casi giovarsi dei raggi ultravioletti associati a farmaci fotosensibilizzanti. ... Leggi Tutto

immunofluorescenza

Dizionario di Medicina (2010)

immunofluorescenza Tecnica impiegata in immunoistochimica per individuare, in un contesto tessutale o cellulare, la presenza di particolari antigeni, mediante impiego dei rispettivi anticorpi resi fluorescenti [...] (colorante che sotto l’azione di raggi ultravioletti emette luce colorata). Laddove l’antigene è presente, avviene l’unione con l’anticorpo fluorescente, rilevato dalla luce ultravioletta tramite apparecchiature specifiche (microscopio a fluorescenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attìnico
attinico attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali