La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] da questi testi, gli studiosi del IX e del X sec. hanno aperto nuove strade di ricerca delle quali questo concetto, così come la successiva distinzione tra due tipi di raggi ‒ il raggio in senso proprio (al-šu῾ā῾), che proviene dai corpi luminosi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fig. 27, soltanto che ora risulta λ 〈 ξ. Lungo l'asse del fascio la percentuale x di elettroni superconduttori è nulla. Intorno ad esso, in una regione cilindrica di raggio dell'ordine di ξ (diciamo 10-4 mm) questa percentuale cresce fino a un valore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] studio di cui furono oggetto a Bisanzio tra il VI e il X secolo. Gran parte del merito di questa ultima fortunata coincidenza sembra che l'impetus si esaurisse da solo, come fa un raggio di luce emesso da una fonte luminosa distante. A ogni modo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] vuoto), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2', Γ³15′; X²1 〈 X²4 〈 X²1′ 〈 X²4, L¹1 〈 L¹2′ 〈 L²3 〈 L¹1, L²3, L¹ la costante di Rydberg
Per valori di ε dell'ordine di 10, il raggio di Bohr è così grande (≅100 aB) che il potenziale di cella centrale ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] soluzioni del tipo 3), a meno del fattore eiωt:
E(x, y, z)=E(x, y) e-ikz
H(x, y, z)=H(x, y) e-ikz
con
dove z0 è un vettore unitario due specchi sferici sono a una distanza pari al loro raggio di curvatura ρ, le lunghezze d'onda di risonanza sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , la lettera a Dal Monte del 29 novembre 1602 (EN, X) e quella indirizzata a Sarpi del 16 ottobre 1604 (ibidem). APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è perpendicolare a SP, allora, quando P tende a Q, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che la luce bianca del Sole è composta da uno spettro di raggi colorati, con proprietà diverse di rifrazione. Newton aveva fatto passare la al nostro sguardo" (1779-1786, I, p. X).
Il programma di studi della physique amusante era costellato ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] rimanente della goccia ghiaccia in un tempo molto piccolo Δt dipendente dal raggio della goccia e dal numero di gradi ΔT sotto lo 0 °C le componenti orizzontali del vento medio nello strato nelle direzioni x e y, e K è il coefficiente di viscosità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del limite rosso dello spettro solare. Herschel s'imbatté nei raggi infrarossi nel corso di ricerche sul potere calorifico dei diversi , Fourier ottenne l'equazione seguente:
dove t e x erano rispettivamente la coordinata temporale e spaziale, ν la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] l'arcobaleno secondario, scoprì che "se ne danno molti di più [raggi] che pervengono al nostro occhio sotto un angolo da 51 a 52 (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio di una piccola porzione ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...