FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] il vescovo F. ed Alboino: S. Maffei, Verona illustrata, I, Verona 1732, lib. XI, coll. 326 s.; R. Degli Azzoni Avogaro, Ragionamento sopra un passo di Paolo Diacono, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filosofici, IX (1762), 8, pp. 405-453; G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] I, Cancelleria, 11, c. 46; 12, c. 17; Balie, 11, c. 1; Provvisioni - Registri, 62, c. 1; L. da Castiglionchio, Epistola o sia ragionamento, a cura di L. Mehus, Bologna 1733, p. 143; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura di C ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] come quelle di E. Bernstein, di M. Adler e degli altri esponenti del cosiddetto austromarxismo, che recuperavano le ragioni etiche del s. e ne rigettavano le basi scientifiche. Le estreme conseguenze, anche scissionistiche, di questa controversia si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno lunghi di pace, e non potremo più avere dubbi sulla ragione per cui, dei due termini della coppia guerra-pace, il occorre in certe circostanze usare la forza per ridurre a ragione coloro che non rispettano le regole: nei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] poi Carl Schmitt, Martin Heidegger). A quello della realtà, si preferiscono i mondi dell’apparenza e dei simboli e la «crisi della ragione» è considerata «più come fattore di opportunità che di decadenza» (Bodei 1998, cap. VII). Tra il 1959 e il 1963 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, cit., p. 323).
La peste era, a giusta ragione, la calamità più temuta. Esistevano però anche altre epidemie che, seppure meno letali, seminavano morte e panico come il ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] nella media e bassa Italia, Rimini 1847) e aveva salutato con favore la legge toscana sulla stampa (Ragionamento sulla convenienza e necessità della censura preventiva, Firenze 1847).
Nell'insieme non sembrava che avesse addolcito la propria ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] osservazioni sullo stato politico del paese (ma tra i suoi scritti risultano anche una raccolta di Opuscoli d'ippologia o Ragionamento sul cavallo, Firenze 1853, che dimostra come egli non avesse abbandonato l'antica professione, e la versione di un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] cronaca di Ferrara dal 1412 al 1597; Memoria sui 4000 sesterzi lasciati dal Giraldi al Duca Ercole II d'Este; Ragionamento del ducato in oro veneziano, furono fartunosamente ritrovate da G. Boschini e si conservano ora nella Biblioteca Ariostea di ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] natura, sulla struttura della realtà fisica e materiale di essa, e alla possibilità di comprenderla per il tramite di un ragionamento o matematico, come nel caso di Roberto Grossatesta, o empirico, come nel caso di Ruggero Bacone. Furono poi proprio ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...