Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono attualmente ancora l’unico paese in grado di proiettare la propria internazionale. La piazza principale è rappresentata dalla Borsa di New York, di gran lunga la prima al mondo per volume discambi ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] sulla dipendenza dalle cose. Infatti, lo scambio mediato dal valore discambio e dal denaro presuppone una divisione del di conoscere, diventa inafferrabile sia per ragionidi metodo che di principio. Non a caso Lukács vede nella filosofia di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di sostenere nel medio-lungo periodo il proprio potere e i propri impegni internazionali, quanto a quelle che, al contrario, sostengono la tenuta e la stabilità della supremazia americana dipendono almeno da due ragioni trattato di libero scambio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] presenti nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, discambio reciproco. La piena integrazione implicherebbe la piena parità nelle opportunità di successo scolastico o universitario, di lavoro e carriera o di ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] dimensione internazionale, accentuata dalla rete mondiale discambi e comunicazioni), esso assume un carattere di spiccata peculiarità proprio per le interazioni con fonti culturali regionali e locali, per certi versi maggiori nel jazz in ragione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 'analisi degli strumenti: gli interventi sul mercato interno e internazionale volti al sostegno e alla stabilità dei prezzi e dei mercato del credito; con la manipolazione delle ragionidiscambio tra prezzi ricevuti e prezzi pagati dagli agricoltori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] dei sistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non), ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono internazionale. La piazza principale è rappresentata dalla Borsa di New York, di gran lunga la prima al mondo per volume discambi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] era autorizzato a ribadire formalmente le sue ragioni sul Monferrato, il cui esame veniva di C. E. di fare di ogni sua rivendicazione una questione di risonanza internazionale valsero infatti a rimettere costantemente in discussione il predominio di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di sostenere nel medio-lungo periodo il proprio potere e i propri impegni internazionali, quanto a quelle che, al contrario, sostengono la tenuta e la stabilità della supremazia americana dipendono almeno da due ragioni trattato di libero scambio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della propria ragion d’ di porsi sotto la direzione spirituale di padre Ireneo. Dallo scambio e dal confronto reciproco nacque un regolamento di vita, poi proposto a un primo gruppo di fatto di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...