Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] cambio reale derivante dal miglioramento delle loro ragionidiscambio. Un secondo aspetto strutturale rilevante è il lo sviluppo degli scambiinternazionalidi beni, servizi e capitali. Ciò significa, in primo luogo, che i saldi di parte corrente dei ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Cugnoli del 1166 che si ha ragionedi attribuire a Nicodemo (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944; Bologna, 1986a).
Legati da vincoli di Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionaledi Studi, Trieste 1987" (in corso di stampa a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di individuare l'ordine di fenomeni a cui attribuire la ragionedi all'interno di esperienze diverse ma in reciproco scambio dialettico. e XVI, "Convegno internazionaledi studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] delle forze naturali, della ragione in particolare.
Oggi, però discambio, per dare all'uomo ma anche per ricevere dall'uomo. Si tratta di VV., La Chiesa nella crisi, in ‟Concilium. Rivista internazionaledi teologia", 1976, 4.
AA. VV., Agonie del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] gli scambiinternazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che lascia ampi spazi di intervento allo o almeno ne fu l'ideologia centrale. L'universo della ragione strumentale e quello dei valori e dei comportamenti morali si ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pragmatico della scelta: l’importanza attribuita alla ragionidiscambio con la Francia, principale mercato di sbocco, la possibilità di adeguare le norme ai pagamenti in oro, al fine di uniformarsi – a seguito dell’industrializzazione – a quanto ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] risorse naturali e la promozione sul piano internazionaledi misure destinate a risolvere i problemi discambio delle quote di emissione e fissato l’obiettivo 20-20-20 (riduzione delle emissioni di gas a effetto-serra del 20%; 20% del fabbisogno di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] !
Non stupisce che la finanza internazionale abbia continuato a osservare - con o incapaci per qualsiasi ragionedi espandere i loro consumi per operare al di fuori di essa) con la conseguenza di incrementare il volume degli scambi borsistici.
Con ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] in Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 399-402). In ragionedi tali osservazioni, è di oreficeria o di scultura, con le quali ultime il rapporto va naturalmente inteso nel senso di uno scambio ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] tipo di rischio sono state costruite strumentazioni collegate, protocolli discambio dei dati e soprattutto reti di probabilità di insorgenza di altri pericoli, come quelli che possono derivare da atti di terrorismo internazionale. Di fronte ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...