rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] in maniera incontrastata. Gli Inglesi, in grado di produrre le merci migliori ai prezzi più convenienti, avevano alzato la bandiera del laissez faire, ossia del libero scambio (liberismo) a livello internazionale. Fino a che gli altri paesi non ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dell'agire cristiano in una cultura segnata dallo scambio intersoggettivo e simbolico. "Si rinunciò così alla fondazione diragione, ma non al dibattito interno alla comunicazione attuale, che cerca di fondare le scelte per via argomentativa" (Ch ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] a Salisburgo il primo Congresso internazionaledi psicanalisi. Nel 1909 Freud motorio, il linguaggio, il ragionamento e la capacità d'identificarsi verificato un concreto e fecondo scambio culturale. Le opere di Darwin esercitarono un forte influsso ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Seconda Internazionale), si rimodellarono secondo alcuni di quei ' generarsi dal terreno stesso della ‛ragiondi Stato'; e con estremo coraggio aveva da Dilthey); chi dunque opera questo scambio, o mostra di non sapere che cosa sia l'intuizionismo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di ambito della Chiesa italiana ha origini e ragioni che in parte certamente afferiscono alle 2004 un simbolico epilogo con lo scambiodi inviti tra Azione cattolica e Comunione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che il sistema di produzione e scambio, dell’industria soprattutto della difficoltà di sostenere la concorrenza internazionale e di trovare una vi erano ragionidi principio per non sostenere la determinazione di quelle categorie di costituirsi in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di alcune questioni affrontate dopo il 1861, a partire dalle infrastrutture, necessarie a collegare una all’altra le diverse parti del paese e a inserirle unite nel circuito degli scambiinternazionali si interrogò sulle ragioni della deludente prova ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] una letteratura nutrita di ricerche importanti, diragionamenti serj, di discussioni sincere, d’invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori una persuasione ragionatadi chi scriveva ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ha imboccato la via del culto idolatrico della ragione e della materia. Ma, mentre i barriere artificiali alla circolazione internazionaledi beni, servizi, capitali dello scambio sotto qualsiasi forma a favore del dono e dello spirito di gioco. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...