DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] è forte e gli imprenditori, per le ragioni cui si è già avuto modo di accennare, possono avere interesse a consentire una e domanda si scambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di diseguaglianze fra i ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] rompevano le zolle di terra attorno alle piante, consentendo l'ossigenazione del suolo. I pastori scambiavano il latte con La cifra giusta è più vicina al 10-15%. Le ragionidi questi errori di valutazione sono molte, ma in gran parte consistono in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] scambiodi beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita così come i possibili rapporti di esistenza dei fenomeni corporativi.
Si spiegano così le ragioni per cui, anche negli anni a noi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di prodotti ad alta tecnologia, la vendita di macchinari, lo scambiodi brevetti e know-how, gli accordi di propri investimenti in R&S e innovazione, anche in ragione della loro specializzazione in prodotti a medio-basso contenuto tecnologico. ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e da altri fenomeni di carattere sociale o politico, e anche per questa ragione risulta spesso necessario introdurre il passaggio alla "fase di Newton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambiodi opinioni tra Koopmans e R ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] libero scambio confliggeva con gli interessi dei produttori agricoli inglesi, abituati a godere di alti Constitutional political economy, Cambridge 1985 (tr. it.: La ragione delle regole. Economia politica costituzionale, Milano 1991).
Buchanan, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] il modus operandi della Banca d'Italia. Ma per farlo a ragion veduta, iniziamo con alcune riflessioni più generali sui tre aspetti alle Autorità di operare in prossimità dei soggetti controllati. Favorisce uno scambio costante di informazioni e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] economia, e che dimostrano come l’aritmetica e il ragionare con metodo rigoroso possano essere utilizzati proficuamente nel campo algebricamente problemi in casi concreti di operazioni economiche: costi di due viaggi, scambidi denari fra due o tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] due secoli precedenti in materia discambi, moneta e finanza. La produzione economica di ambiente francescano vi prevaleva, e al tenere da parte. Appunto per queste ragioni, la sequenza di sermoni poi intitolata De contractibus et usuris appare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] analogia con la teoria dello scambiodi Jevons, per Pantaleoni, in fase di formazione del bilancio dello Stato, ragione, Pantaleoni rivendicò la necessità di un’analisi economica che ne sapesse discernere le ragionidi fondo. Per es., una proposta di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...