Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] globale, ossia di una società in cui vi sia una possibilità discambio, condivisione e utilizzo di informazioni praticamente 30% sarà coperto da servizi satellitari. Le ragionidi questa tendenza risiedono sostanzialmente nella forte riduzione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] alle folgoranti conquiste in molti altri settori: la ragionedi ciò sta nella particolare natura degli studî meteorologici.
Come scambio fra strati compresi nelle aree di lavoro e strati superiori. Si tratta di uno studio molto complesso dal punto di ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] relativi tentativi d'interpretazione teorica; conviene inoltre, per ragionedi semplicità, analizzare il caso dell'42He, il cui risulta interpretabile in termini discambio d'impulso tra le quasi-particelle e la sonda di misura.
Molte proprietà ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] si ha ragionedi credere che all'interno del nucleo il formalismo quantistico cessi di essere sufficientemente operatori agenti sulla funzione di stato) l'interazione fra due nucleoni risulta descrivibile per mezzo dello scambiodi mesoni "virtuali" ( ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quando T tende a Tc.
In pratica, negli esperimenti si trovano raramente curve di magnetizzazione della forma di quella di Abrikosov (v. fig. 29), che si osservano soltanto nel caso di campioni purissimi. La ragionedi ciò sta nel fatto che i fasci ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] m è la massa dell'elettrone libero, Vex è il potenziale discambio buca-elettrone (di un ordine di grandezza inferiore all'energia di legame) dovuto alla natura identica delle particelle di origine, la funzione Fn (r) è la funzione inviluppo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle astronavi Apollo 11 e 12 amminoacidi in ragionedi 20-70 ppm a sistemi software di grandi dimensioni. Il sistema UNIX si distingue per la facilità con cui permette lo scambiodi dati tra ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] per descrivere le variazioni di f dovute a questi urti. Per ragionidi convenienza, a seconda del tipo di problema da analizzare, possono correnti nel plasma.
Il modo discambio dipende invece dalla densità di energia cinetica del plasma e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .‛Infine, A.-C. Clairaut e Eulero scoprirono la ragionedi quelle divergenze negli errori presenti nei loro calcoli approssimati e generali discambiodi massa a combinazioni di atomi che formano varie molecole e alla dissoluzione e ricombinazione di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] cui le intense vibrazioni degli atomi fanno sì che forti interazioni discambio tra i nuclei giochino un ruolo significativo nella coesione.
4 di valenza da parte degli atomi del reticolo produce le onde di Bloch e dà ragionedi come le curve di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...