Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] delle ottime ragioni per intervenire militarmente nei loro confronti, subito dopo la vittoria ai danni di Licinio: nel giocava a sostegno di questa tesi.
28 Per quanto riguarda i confini dell’Impero romano come zone discambio e interazione, cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] filofrancesi, che sentono, a torto o a ragione, di essere maggioranza o di poterla conseguire grazie ai guasti del malgoverno ultimi vent’anni, 1970) è stato ripensato come vicenda discambi e di irradiazioni, a contatto con la storia del diritto o ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] né elettori», destinato a lunga fortuna3. Le ragionidi questa presa di posizione sono state da molti ricondotte alla delusione previste dal papa. L’ha dedotto Andrea Ciampani da uno scambiodi lettere tra Simeoni e Bilio, tramite cui si desume che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] generalmente elevati in rapporto al valore complessivo dei beni scambiati, la maggior parte degli storici ha accettato la tesi di Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento su cui si basa questa tesi è fondamentalmente erroneo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del VII sec. a.C. In ragione della sua posizione strategica sulla rotta di collegamento fra i principali porti del Tirreno dove potersi rifornire di acqua potabile. Le operazioni discambio erano inoltre facilitate dalla presenza di un santuario, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e la Germania come moneta discambio per godere di tranquillità, di poteri e di qualche risorsa ai fini della sua settentrionale, che nel Regno avevano molte e varie ragionidi presenza e di interferenza. Non fu un cammino facile. Sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fine della seconda guerra mondiale (gli accordi della Conferenza di Bretton Woods e le linee di politica economica da essa stabilite), era ormai palese che l'andamento generale delle ragionidiscambio tra l'Africa e i suoi partners commerciali era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] inglese, con 'correzioni' newtoniane, nel 1753, copre "le ragioni e cause di tutti gli effetti che la Natura produce", dall'altezza delle di stabilire la longitudine in mare. I più aggiornati quadranti inglesi divennero merce discambio ricercata ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con il disporsi fra loro nella forma classica dello ‘scambio ineguale’, fra un Nord prevalente e un Sud nutre nella possibilità, anche frequente, di miracoli e di prodigi. Ed è anche in ciò la ragionedi una caratteristica importante del santo, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] quali non esiste la possibilità di una mobilità. Non appena si interrompe la dinamica dello scambio fra denarius e aureus i successivi sviluppi cristiani. Non vi è dunque ragionedi dubitare che Costantino abbia effettivamente dichiarato la visione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...