Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] un unico flusso di cassa completamente predeterminato quanto ad ammontare e a scadenza (un titolo diStato a breve).
L che la composizione del passivo di un'impresa non ne influenza il valore complessivo.
Le ragionidi tale conclusione, all'apparenza ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] le IgE non sono capaci di attivare il complemento per la via classica, di passare la barriera placentare e di dare reazioni di precipitazione con l'antigene, e che, per questa ragione, è stato difficile dimostrare la presenza di tali anticorpi con i ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] lo iodio, causata dalla reazione nucleare. Il metodo è stato generalizzato e in parecchi casi può servire a isolare un in ragionedi 1 grammo per ogni 3 tonnellate di uranio, sono: la pechblenda (ossido di uranio), la carnotite (vanadato di uranio e ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (fu detta perciò anche il "reame rosso"); per tale ragione la rivoluzione del 1918 vi fu particolarmente violenta e il Lauenburg conservò i suoi diritti diStato dell'impero, acquistati nel sec. XVI. Col trattato di Vienna (1815) Lauenburg venne ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di scegliere le modalità di mantenimento dei propri risparmi in ragione della distribuzione desiderata dei livelli di consumo nel corso della propria esistenza. Ciò consente loro di e quello dei titoli diStato inducendo così progressivamente anche ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] il cardinale vicario di Roma: si estingue invece l'ufficio del cardinale segretario distato, sostituito dal basta pertanto che il candidato sia di sesso maschile, battezzato, cattolico e possegga l'uso della ragione. Sono perciò escluse le donne, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di natalità, nel decennio 1925-1935 è statodi 36 per 1000 ab. e quello di mortalità di 19, con un'eccedenza didi Melfi del 1059 il papato concedeva quel titolo di duca di Puglia e di Calabria che aveva fregiato Guaimario V, doveva aver ragionedi ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e manutenzione.
La Direttiva macchine fissa i requisiti essenziali di s. che deve possedere un determinato prodotto, ma non fornisce indicazioni su come soddisfarli. Per questa ragione sono state elaborate, da soggetti a tal fine abilitati, alcune ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] in maggioranza e portatori in minoranza quando, per una ragione qualsiasi, tale equilibrio è stato distrutto. Se a un certo istante la concentrazione N dei portatori di carica minoritarî supera, di poco, quella d'equilibrio N0, il sistema tende a ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] temi principali dell'antica filosofia pitagorica sembra sia stato quello della determinazione degli opposti, per quanto non frutto di pratiche esperienze, o di elementari intuizioni; e perciò privo di effettivo carattere scientifico. La ragionedi ciò ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...