ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] e agli abusi, gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE sospese tutti gli aiuti con la sola eccezione di quelli umanitari. In ragione dell'ammontare dei suoi debiti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] investire nelle diverse specie di titoli (come, titoli distato, obbligazioni e azioni). Infine le società di cui si tratta di un più cospicuo materiale di informazione, elaborato e vagliato continuamente da gruppi specializzati di esperti. A ragione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] sono i premî colonici, per i quali fino al 28 ottobre 1937 sono stati erogati circa 14 milioni di lire.
In complesso gli operai e contadini trasferiti per ragionidi lavoro attraverso il Commissariato dall'inizio del 1927 al 28 ottobre 1937 hanno ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] alla rivalutazione, l'oro posseduto dalla Banca d'Italia, attualmente valutato sulla base della parità stabilita nel 1936, in ragionedi 21.381,227 lire per chilogrammo, è stato iscritto in bilancio per 171,7 miliardi, e poiché oltre ai 5,2 miliardi ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando
Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio distatodi Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] compagnie mercantili dei Bardi e Peruzzi, Firenze 1926; Una compagnia di Calimala a Firenze nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] stabiliscono un prezzo che pone il mercato in uno ''statodi riposo'', cioè una situazione in cui nessuna nuova impresa aumenti dei costi diretti, la ragione principale che impedisce alle imprese di traslare completamente il loro aumento sui ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alle armi e che, già per questa ragione, non tolleri di essere adoperato per scopi di repressione politica all'interno. D'altra parte, una milizia siffatta costituirebbe anche per gli Stati vicini una certa garanzia che non si intraprenderebbero ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] assai più della disorganizzata opinione pubblica favorevole al libero scambio. Il ragionamentodi Smith è stato riformulato in termini più chiari da Pareto, che nel suo Manuale di economia politica (1906) osserva che "una misura protezionistica porta ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] in materia di strategia politica, il G. era anche convinto che non vi fossero ragioni profonde di divergenza fra Facoltà di giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità diStato alla Università ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei privati, anche a prescindere dall'esistenza di puntuali ragionidi interesse generale. L'introduzione di una normativa antitrust è quindi stata resa particolarmente problematica dalle esigenze di definire i limiti della sua applicazione all ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...